Al via la nuova continuità territoriale aerea

Todde: “Con nuova continuità contrastiamo spopolamento e diamo più possibilità a giovani e famiglie”

Con la pubblicazione del decreto ministeriale sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, si conclude definitivamente il percorso normativo e si apre la strada per il nuovo modello di continuità territoriale per la Regione. Dall’insediamento della nuova Commissione Europea a dicembre 2024 sono passati nove mesi. Il tempo necessario per negoziare con l’Unione Europea il cambiamento delle regole che permettono il percorso per il nuovo bando.

Le novità approvate

Tra le novità più importanti approvate ci sono le tariffe calmierate per non residenti con legami familiari fino al terzo grado o impegnati nell’assistenza di familiari, l’aumento stabile di frequenze e posti, le tariffe ridotte per residenti, le agevolazioni anche per lavoratori con sede stabile in Sardegna e sportivi agonisti non professionisti e le tariffe massime garantite tutto l’anno per lavoratori non residenti che viaggiano per motivi lavorativi.
Ora il prossimo passo sarà il bando della Regione. È un risultato che, con molta probabilità, darà nuove opportunità ai viaggiatori e renderà l’Isola più connessa con il resto d’Italia.

Todde: "Sardegna più forte e protagonista"

“Questo è un risultato che porta più speranza, più giustizia e più diritti. Un risultato che dimostra, a chi ci ha preceduto e a un centrodestra che ha passato mesi ad attaccare frontalmente la Todde, che quando si lavora con serietà, visione e nell’unico interesse dei cittadini, i grandi obiettivi si raggiungono davvero. La Sardegna sarà più connessa, più forte e più protagonista. Un passo decisivo per il futuro della nostra terra” , ha detto la presidente della Regione Todde.

prova
Condividi

Articoli correlati