Una banca del seme e nuove prestazioni nei Lea: il piano Pd per la Sardegna

Una banca regionale del seme, il social freezing tra i Lea e una rete pubblica-privata per la fertilità. Sono i punti cardine della proposta di legge depositata oggi in Consiglio regionale dal Partito democratico per affrontare il calo delle nascite in Sardegna.

La proposta è stata fatta da Carla Fundoni, presidente della commissione Sanità e prima firmataria, insieme ai dieci consiglieri del gruppo. “Con questa legge vogliamo rendere la maternità una scelta libera e accessibile, non un privilegio per pochi”, ha dichiarato Fundoni.

Cosa prevede la proposta di legge

Il testo disegna un sistema integrato che coinvolgerà ospedali, consultori e centri specializzati, ai quali si affiancherà la nuova banca regionale del seme, alimentata da donazioni volontarie e destinata gratuitamente alle donne residenti che ricorrono alla Pma eterologa.

Nei Lea regionali entrerebbero inoltre i test genetici preimpianto, la crioconservazione degli embrioni e il congelamento degli ovociti. A copertura è previsto un fondo dedicato, che servirà anche a finanziare campagne di informazione sulla fertilità.

Durante la presentazione, i consiglieri hanno ricordato che l’isola rischia di registrare il tasso di natalità più basso del Paese.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati