Parità salariale, Motzo (Affari Generali): “Rimozione della disparità la vera sfida da affrontare"

Dal 2023, il gap salariale si è ridotto di oltre il 20 per cento ma la strada è ancora lunga
Mariaelena Motzo

La Regione a lavoro per ridurre il gap salariale tra uomini e donne. L’assessora agli Affari Generali Mariaelena Motzo, ha voluto rimarcare, alla conferenza del Caesar Hotel di via Charles Darwin a Cagliari, il suo pieno sostegno sulla sfida ancora molto ardua da superare e avvicinare.
Nel suo intervento, l’assessora Motzo ha voluto ricordare Cinzia Pinna, la giovane donna uccisa ad Arzachena, e Maddalena Carta, giovane dottoressa di Dorgali che pur di non lasciare scoperti i suoi pazienti ha trascurato un problema di salute che le è stato fatale: “Queste due storie, pur così lontane tra loro, ci consegnano lo stesso messaggio: non possiamo parlare di donne e di lavoro senza mettere al centro il rispetto della vita e della dignità di ogni donna”.

Motzo (Affari Generali): "La Regione con le donne"

“La Regione Sardegna è e sarà sempre al fianco delle donne per contribuire a rendere la parità salariale e occupazionale una realtà quotidiana. La rimozione delle disparità di genere è la vera sfida di un sistema economico, istituzionale e culturale che sappia stare al passo con i tempi e le donne stanno già costruendo il futuro.Il gender pay gap non è soltanto un dato statistico, ma un ostacolo reale che incide sulle scelte di vita delle donne e sulla loro autonomia. La parità non è soltanto accesso al lavoro: è pari dignità e pari retribuzione: i dati oggi ci dicono che il gender pay gap si è ridotto dimezzato rispetto al 2023 (fermandosi al 10.4 per cento rispetto all’oltre 20 per cento del 2023). Ma a livello globale, secondo l’ultimo report del World Economic Forum, la parità di genere nel mondo del lavoro si raggiungerà solo tra oltre 130 anni, se si mantiene il ritmo attuale di progresso”, lo ha dichiarato l’assessora agli Affari generali Mariaelena Motzo.

prova
Condividi

Articoli correlati