
Dal 24 novembre il servizio Amicobus compie un passo importante verso una mobilità più accessibile. Il trasporto a chiamata dedicato alle persone con disabilità sarà infatti esteso ai comuni di Assemini, Elmas e Decimomannu, arrivando per la prima volta anche all’aeroporto di Cagliari-Elmas. Una novità che amplia concretamente le opportunità di spostamento per chi necessita di un servizio personalizzato. “È un giorno significativo per il trasporto accessibile”, ha spiegato il presidente del CTM, Fabrizio Rodin. “Avevamo promesso l’estensione del servizio e da lunedì sarà possibile prenotare anche tratte da e per l’aeroporto. Un atto che risponde a un bisogno reale e che rende il nostro sistema di trasporto pubblico più inclusivo. Chi ha esigenze particolari potrà finalmente partire, rientrare a casa o raggiungere persone care con la stessa dignità degli altri utenti. È un risultato frutto della collaborazione con la Regione Sardegna.” Con l’ampliamento ai tre comuni dell’hinterland e allo scalo aeroportuale, Amicobus diventa un servizio più capillare e funzionale: non solo per spostamenti quotidiani legati al lavoro, alla salute o alla vita sociale, ma anche per viaggi, vacanze e necessità personali.
Amicobus è un servizio a chiamata previsto dal Contratto di Servizio tra CTM e Regione Sardegna e nasce per integrare l’offerta del trasporto pubblico ordinario con un sistema specificamente pensato per le persone con disabilità o con gravi limitazioni dell’autonomia. A bordo, gli utenti vengono affiancati da personale qualificato che li accompagna per l’intero tragitto, assicurando un viaggio confortevole e sicuro. Il servizio è attivo ogni giorno, dal lunedì alla domenica, dalle 7 alle 20, e per utilizzarlo è necessaria una prenotazione da effettuare entro il giorno precedente. Le richieste possono essere inoltrate telefonicamente tramite numero verde oppure attraverso il modulo online disponibile sul sito del CTM. Il call center risponde dal lunedì al sabato, con orari differenziati che permettono di prenotare anche le corse del fine settimana. Oltre alla prenotazione, è previsto un accreditamento annuale tramite il portale regionale SUS, che consente agli utenti aventi diritto di essere inseriti nel sistema. Per agevolare chi ha difficoltà nella gestione delle pratiche, alcune associazioni — tra cui ANMIC, RP Sardegna e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti — offrono un servizio gratuito di assistenza su appuntamento.
L’accesso ad Amicobus è riservato a persone con diversi tipi di fragilità, tra cui chi è riconosciuto disabile ai sensi della legge 104 e ha bisogno di sostegno intensivo, gli invalidi civili con percentuali elevate di invalidità e gli anziani non autosufficienti seguiti dai servizi sociali o sanitari. La platea dei beneficiari è quindi ampia e comprende cittadini che, senza un servizio di questo tipo, avrebbero maggiori difficoltà a muoversi sul territorio.
Con questa estensione, Amicobus diventa un tassello ancora più rilevante nel sistema della mobilità dell’area metropolitana. La possibilità di raggiungere un numero più ampio di comuni e, soprattutto, l’aeroporto, offre nuove opportunità a chi quotidianamente si trova a convivere con limitazioni fisiche o sensoriali. Si tratta di un intervento che, nella sua concretezza, garantisce maggiore autonomia, libertà di movimento e un accesso più equo ai servizi essenziali e alle occasioni di viaggio.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)