Alghero–Roma, dal 25 ottobre rischio blackout: la continuità territoriale appesa a un filo

Un aereo Ita Airways

Dal 25 ottobre Alghero rischia di rimanere senza collegamenti con Roma. La proroga della continuità territoriale è stata approvata, ma resta condizionata all’accettazione delle compagnie. ITA Airways, oggi operatore della rotta Alghero–Fiumicino, non ha ancora confermato il proseguimento oltre la scadenza autunnale. La compagnia potrebbe smarcarsi in qualsiasi momento, lasciando la città del nord ovest sardo, e il territorio contiguo, privo di voli in continuità.

Una prospettiva che diventa sempre più probabile ogni giorno che passa, alla luce anche della recentissima decisione di Ita di tagliare un collegamento tra Milano e Reggio Calabria “in quanto insostenibile economicamente”. E’ un chiaro segnale che in inverno il sud e le isole hanno pochissimo appeal e le compagnie aeree potrebbero svincolarsi se non ci fossero condizioni economiche più vantaggiose. Forse, Ita su Alghero sta puntando proprio a quello.

Gli scenari che si possono prefigurare vanno da una prosecuzione regolare a un servizio ridotto, fino al blackout totale. Il rischio più concreto è quello di settimane di stop o di frequenze dimezzate, con effetti pesanti per residenti ed economia locale.

Alghero è debole

Il confronto con Olbia è piuttosto brutale: in Gallura la tratta con Fiumicino attrae più operatori, anche senza compensazioni. Alghero invece resta il punto debole, con domanda più fragile e minor appetibilità per le compagnie. Se la situazione non verrà risolta in tempi rapidi, dal 25 ottobre Alghero rischia un isolamento senza precedenti recenti: una bomba pronta a deflagrare nel sistema dei trasporti sardo.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati