
L’iniziativa si propone di fornire supporto psicologico agli operatori del servizio di emergenza-urgenza 118 in Sardegna, attraverso un sistema di ascolto e assistenza gratuita. Il progetto è sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna ed è finalizzato a promuovere il benessere psicologico di coloro che operano in contesti caratterizzati da forte impatto emotivo.
L’iniziativa offre un servizio di ascolto e supporto psicologico rivolto agli operatori del 118.
Questo servizio è destinato agli operatori AREUS, nonché ai volontari delle associazioni e delle APS che collaborano con il sistema di emergenza sardo, contribuendo così alla loro resistenza psicologica e al loro benessere.
L’assistenza è disponibile per tutti i professionisti del settore, tra cui soccorritori volontari, medici, infermieri e autisti, sia dipendenti di AREUS sia affiliati a cooperative e associazioni operanti nell’emergenza sanitaria.
Particolare attenzione è riservata ai soccorritori in fase di formazione, che sono maggiormente esposti al rischio di esaurimento psicofisico e possono trarre particolare beneficio dalle consulenze psicologiche per la gestione dello stress.
È proprio durante il periodo formativo che il soccorritore può avere difficoltà a elaborare esperienze emotivamente impattanti, come il soccorso in gravi incidenti o il trasporto di bambini, situazioni che possono risultare particolarmente difficili per chi è meno esperto.
Lo Sportello di Ascolto e Sostegno Psicologico mette a disposizione incontri individuali e di gruppo con professionisti del settore in un ambiente riservato, protetto e privo di giudizi.
L’obiettivo è quello di supportare i soccorritori nella prevenzione del burnout e di altri disagi psicologici.
Il servizio è disponibile presso tre sedi principali (nord, centro e sud della Sardegna) e in modalità online, permettendo l’accesso a livello regionale.
L’adesione è volontaria e avviene previa prenotazione via email all’indirizzo ersiliacossu@gmail.com. È accessibile a tutte le organizzazioni che operano nel settore dell’emergenza, previa compilazione di un modulo di consenso informato.
Gli operatori possono scegliere tra colloqui individuali o incontri di gruppo. Le consulenze vengono fornite in giornate stabilite, con frequenza settimanale, sia online che presso lo studio della Dottoressa Cossu in via Paoli 30 a Cagliari.
Grazie ai fondi regionali e al contributo dell’APS A.N.A.S. Zonale Sardegna, il servizio è completamente gratuito per gli operatori. Ogni partecipante ha diritto a un massimo di quattro colloqui. Al termine del percorso, viene fornito un feedback con eventuali suggerimenti su ulteriori percorsi di supporto psicologico.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)