
“Chiunque abbia avuto bisogno di prenotare una visita o un esame sa quanto sia importante poter contare su un sistema efficiente, trasparente e semplice da utilizzare. È da qui che parte il nostro progetto di riorganizzazione del Centro unico di prenotazione regionale”.
Con queste parole la presidente della Regione, Alessandra Todde, ha annunciato l’avvio della riforma del Cup, il Centro unico di prenotazione della sanità sarda. Il piano, approvato dalla giunta e già in fase di sperimentazione nella Asl Medio Campidano, introduce strumenti digitali e organizzativi destinati a cambiare concretamente l’esperienza di prenotazione di visite ed esami.
La novità più immediata è l’attivazione dei sistemi di recall, automatizzati e manuali, che ricordano agli utenti gli appuntamenti e permettono di disdire o spostare la visita in pochi passaggi. In parallelo arrivano le “liste attive”, che riassegnano in tempo reale i posti lasciati liberi a chi è in attesa. L’obiettivo è ridurre i tempi di prenotazione e limitare i cosiddetti no-show, le mancate presentazioni che oggi pesano pesantemente sul sistema.
Il progetto, elaborato insieme ad Ares e Sardegna IT sotto il coordinamento del Responsabile unico per l’assistenza sanitaria, Luigi Minerba, rappresenta il primo passo verso una rete unica dei Cup, con dati e flussi condivisi tra tutte le aziende sanitarie. Entro il 2025 ogni Asl dovrà adeguare i propri sistemi informativi al modello regionale.
“Questo intervento – ha aggiunto Todde – è un tassello del percorso di riorganizzazione complessiva della sanità sarda. Sappiamo che c’è ancora molto da fare, ma continueremo a lavorare insieme alle aziende sanitarie per rendere il sistema più efficiente e restituire fiducia nel servizio pubblico”.
Il portale Cup Web, già attivo, sarà potenziato per diventare il punto unico di accesso alle prenotazioni, con autenticazione tramite Spid, Cns o tessera sanitaria. Resteranno esclusi solo i casi urgenti e quelli con priorità “B”, che continueranno a passare dagli sportelli fisici.
Sul fronte della sicurezza, la Regione ricorda che il vero Cup non contatta mai gli utenti tramite numeri a pagamento: nelle ultime settimane la Asl di Nuoro ha segnalato falsi messaggi e truffe telefoniche. Tutte le comunicazioni ufficiali passano esclusivamente dai canali istituzionali.



www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)