
La Sardegna conserva il suo primato nazionale nella nuova edizione delle Cinque Vele, il riconoscimento che Legambiente e Touring Club assegnano ogni anno alle località italiane che riescono a tenere insieme qualità ambientale, gestione sostenibile del turismo e protezione del patrimonio naturale. Ma la fotografia 2025, diffusa oggi, restituisce anche una dinamica più complessa di quanto racconti la classifica.
La regione piazza sei comuni nella fascia più alta delle valutazioni. Al vertice c’è Domus De Maria, nel Sud Sardegna, che conquista addirittura il primo posto nazionale davanti a Pollica (Campania) e Nardò (Puglia). Poco sotto, stabile ai vertici ormai da anni, c’è Baunei, sul versante orientale dell’isola, che conferma la sua capacità di reggere l’urto della pressione turistica senza rinunciare alla tutela paesaggistica.
Accanto a loro, entrano o si consolidano altre quattro località sarde:
• Cabras, nel Golfo di Oristano, con il sistema costiero del Sinis e l’area marina protetta di Mal di Ventre;
• San Teodoro, nel nord-est, porta d’accesso all’area marina di Tavolara – Punta Coda Cavallo;
• Santa Teresa di Gallura, nel nord della Gallura, che protegge l’ecosistema di Capo Testa e il tratto di Bocche di Bonifacio;
• Posada, sulla costa centro-orientale, dentro la Baronia, dove il turismo naturalistico e i piani urbanistici restrittivi hanno permesso di mantenere il delicato equilibrio tra fruizione e tutela.
La Sardegna rimane così la regione più premiata d’Italia, un dato che certifica la qualità straordinaria di molti suoi territori costieri.
Ultimi Articoli
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)