
In Sardegna, nella piana della Nurra, il caldo e la siccità hanno fatto scattare l’allarme: da questa settimana, il consorzio di bonifica ha interrotto le irrigazioni per l’erba medica, aggravando la crisi dei foraggi per l’alimentazione degli animali. Angurie, meloni e mais stanno subendo la stessa sorte, con produzioni a rischio collasso.
A denunciarlo in un articolo dell’agenzia Dire è Coldiretti, che descrive una situazione ormai fuori controllo in molte regioni italiane. La Sardegna, già colpita da cronica scarsità idrica e invasi ai minimi, è tra le più esposte. E la mancanza d’acqua si somma a temperature record, che stanno devastando le colture estive.
Il quadro non è isolato. In Toscana, nella campagna maremmana, centinaia di chili di meloni sono stati “bruciati” dal sole e resi invendibili. Ma crescono i timori anche per angurie, pesche, susine, pomodori, melanzane. In Umbria sono in sofferenza le colture primaverili come girasole e mais. Nel Molise, la produzione di latte è crollata fino al 30% in diversi allevamenti.
In Puglia, oltre alla siccità, il caldo ha fatto diminuire anche uova, miele e latte, mentre le rese di foraggio, avena e orzo sono in netto calo. E proprio il dato idrico preoccupa più di tutto: oltre 164 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto alla capacità degli invasi, secondo Coldiretti.
La situazione è critica anche in Sicilia occidentale, dove la distribuzione idrica avviene a singhiozzo. Nel Trapanese si teme la diffusione della peronospora, malattia che colpisce i vigneti favorita da caldo e umidità. E al Nord, dove il clima è più instabile, non mancano danni da maltempo: grandinate notturne, frane e smottamenti sono stati segnalati in Val d’Aosta.
Coldiretti parla di una crisi agricola strutturale, aggravata dal cambiamento climatico e da una gestione idrica insufficiente. Le temperature estreme, l’assenza di piogge e gli invasi non adeguati rischiano di compromettere l’intera filiera agroalimentare. “Serve un piano nazionale per l’acqua e per la tenuta dei territori fragili”, è l’appello dell’associazione di categoria.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)