
Nell’Isola, sono presenti circa 7 mila nuraghi, importanti testimonianze della civiltà nuragica, che si è sviluppata in Sardegna a partire dal secondo millennio a.C.
Queste massicce strutture sono state realizzate con grandi blocchi di pietra di forma squadrata disposti in circolo e sovrapposti a secco, cioè senza l’uso di materiali in grado di garantire resistenza meccanica come la malta o il cemento. Con “nuraghe”, però, non intendiamo un preciso edificio, come faremmo, per esempio, parlando della ziggurat sumera, ma ci riferiamo piuttosto a una grande varietà di costruzioni con dimensioni e forme molto diverse tra loro. I nuraghi possono infatti essere semplici, come un edificio a forma di cono, o più complessi e comprendere interi villaggi circondati da mura se non addirittura vere e proprie fortezze.
La precisa funzione dei nuraghe è ancora oggi oggetto di dibattito e tra le teorie più accreditate vi è quella della funzione difensiva-militare, dovuta probabilmente alle caratteristiche architettoniche degli edifici a forma di torre e con le mura molto spesse. Altre teorie attribuiscono ai nuraghi le funzioni di osservatori astronomici oppure di tombe, anche se è probabile che i molti nuraghi dell’Isola avessero funzioni differenti in base alla loro forma e alla loro dimensione.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)