Sanità, la Regione investe 74 milioni per rinnovare ospedali e strutture in tutta la Sardegna

L’ospedale di Sassari

Cagliari, Sassari, Monserrato, Thiesi, Ozieri, Nuoro e Olbia saranno i principali poli di intervento del nuovo piano regionale per l’edilizia sanitaria. La Giunta ha approvato un investimento di 74,7 milioni di euro destinato al triennio 2025-2027 per ristrutturare ospedali, ammodernare le dotazioni tecnologiche e rendere più sicure le strutture territoriali dell’isola.

Le risorse provengono dal bilancio regionale e dall’accordo Stato-Regione del 2019, in coerenza con Pnrr, Fondo di sviluppo e coesione e fondi comunitari. Gli interventi coinvolgono tutte le aziende sanitarie, le due aziende ospedaliero-universitarie, Ares e Areus, e sono stati definiti in base alle priorità espresse dai territori. Il piano comprende opere di ristrutturazione, adeguamento antincendio, efficientamento energetico e aggiornamento tecnologico, con l’obiettivo di migliorare qualità e sicurezza del sistema sanitario regionale.

Gli interventi

A Cagliari è previsto l’adeguamento dei principali presidi e il rinnovo tecnologico delle sale operatorie. A Monserrato verrà realizzata una nuova sala operatoria robotica al Policlinico. A Sassari gli interventi riguarderanno la Terapia intensiva e la cardioanestesia del SS. Annunziata, mentre a Ozieri e Thiesi si procederà alla messa in sicurezza delle strutture ospedaliere e territoriali. A Nuoro saranno completati i lavori di ristrutturazione del presidio San Francesco e a Olbia la nuova camera iperbarica del Giovanni Paolo II.

“La sicurezza e la qualità delle cure passano da strutture moderne e tecnologie aggiornate” ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità Armando Bartolazzi. Gli interventi, ha aggiunto, saranno realizzati secondo cronoprogrammi condivisi e supervisionati dall’Assessorato, che garantirà l’utilizzo puntuale delle risorse. Le economie derivanti dai ribassi d’asta resteranno a disposizione delle aziende sanitarie per il completamento delle opere, in modo da assicurare continuità agli interventi e piena efficienza del sistema.

(Articolo di Alessio Ghiani)

prova
Condividi

Articoli correlati