
Il mare sardo si conferma il migliore d’Italia. Secondo i dati appena diffusi dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) e dall’Arpas, la Sardegna è prima per qualità delle acque balneabili, con 1.391 chilometri di costa classificati “eccellenti” su 1.412 monitorati, pari al 98,7%. Numeri che superano nettamente quelli di Puglia e Calabria. Solo 80 metri di costa risultano “scarsi” e 90 metri “sufficienti”: un risultato eccezionale, certificato da oltre 4.300 campionamenti e 8.600 analisi microbiologiche eseguiti nel 2024.
«Questo straordinario risultato – ha dichiarato l’assessora regionale all’Ambiente, Rosanna Laconi – dimostra il valore ambientale del nostro mare e l’efficacia delle politiche di tutela». Un primato che, secondo l’assessora, impone un impegno costante anche sul piano della sicurezza.
Per questo motivo, la Regione ha attivato il Sistema integrato di salvamento a mare per la stagione estiva 2025. Il piano, della durata triennale, prevede 2,4 milioni di euro all’anno (di cui 2 milioni da fondi regionali e 406 mila statali) da destinare ai Comuni costieri.
Ogni Comune riceverà 6.600 euro fissi più una quota variabile in base alla lunghezza delle coste balneabili. In cambio dovranno garantire almeno 30 giornate di salvamento attivo tra giugno e settembre. Le postazioni saranno individuate secondo una mappatura digitale aggiornata, e i fondi saranno erogati con anticipo del 70%. I controlli saranno affidati alla Protezione Civile.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)