
In Sardegna tenere in ordine l’auto costa caro: nel 2024 le famiglie hanno speso in tutto 185 milioni di euro per manutenzioni e riparazioni. Sono circa 253 euro l’anno a nucleo familiare. A dirlo è Confartigianato Sardegna, che ha analizzato i dati Istat.
Le officine non mancano: sull’isola lavorano 2.747 imprese di autoriparazione, e più di 8 su 10 sono artigiane. Le zone più attive sono Sassari-Gallura (845 imprese), Cagliari (686), Sud Sardegna (522), Nuoro (442) e Oristano (252). In tutto il settore dà lavoro a oltre 9.200 persone.
Ma trovare meccanici specializzati sta diventando un problema. L’anno scorso le aziende hanno cercato 700 nuovi addetti, ma spesso senza successo: nel 78% dei casi non sono riuscite a trovare personale con le competenze richieste, soprattutto su auto elettriche e nuove tecnologie.
Intanto il parco auto sardo resta vecchio. Su 1,08 milioni di veicoli in circolazione, il 33% è ancora Euro3 o peggio. Più di 750mila auto hanno superato i 10 anni, e oltre 400mila sono più vecchie di 16. Le ibride e le elettriche sono ancora poche: poco più di 16mila su tutta l’isola.
«Le imprese stanno investendo su formazione e attrezzature, ma serve uno sforzo comune per stare al passo con il mercato», avverte Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Sardegna. Le officine, oggi, devono imparare a lavorare anche su auto sempre più complesse e digitali.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)