Voli interni alla Sardegna: la proposta Aeroitalia piace ad Alghero e a Olbia

Boeing Aeroitalia

L’idea piace. La proposta di Aeroitalia di attivare voli diretti interni tra Cagliari, Olbia e Alghero raccoglie consensi trasversali. Collegare i tre aeroporti principali della Sardegna significherebbe ridurre drasticamente i tempi di spostamento interni, oggi legati a viaggi in auto o in treno che possono durare ore.

Cosa ne pensa Alghero

Il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, sottolinea che un collegamento aereo rapido sarebbe molto più di un semplice servizio di trasporto: «Parliamo di una novità che inciderebbe sulla qualità della vita dei sardi. Collegare in maniera veloce il nord e il sud dell’isola darebbe ai cittadini un’opportunità concreta di muoversi meglio, per lavoro, per studio, per cure sanitarie. Non sarebbe solo un vantaggio per chi viaggia, ma anche uno stimolo per l’economia locale, perché faciliterebbe l’incontro tra territori oggi separati da distanze lunghe e difficili da gestire».

Un giudizio positivo arriva anche da Valdo Di Nolfo, che guarda alla proposta come a un’occasione per rafforzare il sistema sardo nel suo complesso: «Interconnettere i tre scali ha un significato chiaro. Permetterebbe di superare l’isolamento interno che spesso pesa sulla nostra regione. Non si tratta soltanto di ridurre i tempi di viaggio: significa creare un legame più stretto tra comunità diverse, dare la possibilità di vivere l’isola in modo più integrato”.

Il parere dalla Gallura

Il parere di chi viaggia spesso sulla tratta interna conferma l’interesse. L’avvocato Gianluca Aste, che percorre regolarmente Olbia–Cagliari per lavoro, evidenzia la differenza: «In macchina sono sei ore e oltre cento euro di spese. In aereo venti minuti. Sarebbe la soluzione ideale». Un calcolo semplice che dà la misura della necessità.

Dello stesso avviso Angelo Cocciu, che richiama i tempi in cui Alisarda e Meridiana collegavano gli scali sardi: «Il ritorno di queste tratte rappresenta un’opportunità concreta per tutta la Sardegna. È un servizio che può semplificare la vita ai cittadini e rendere più vicini territori che oggi appaiono lontani. La condizione è semplice: i prezzi vanno tarati con attenzione, così da garantire la massima accessibilità e portare a bordo il maggior numero possibile di passeggeri. In questo modo i voli diventano davvero uno strumento di mobilità collettiva e non un servizio per pochi».

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati