Turismo responsabile, resilienza climatica e partecipazione civica: via ai progetti regionali

Le iniziative saranno coordinate dall’assessorato della Difesa dell’Ambiente con università e comuni
L’assessora all’Ambiente, Rosanna Laconi

Rafforzare il legame tra comunità e ambiente, rendere sostenibile il turismo e costruire strategie locali contro i cambiamenti climatici: sono gli obiettivi dei tre nuovi progetti europei che la Regione sta avviando nel campo della sostenibilità ambientale. Dialogue4Nature punta a coinvolgere cittadini, amministrazioni e associazioni in percorsi partecipativi di tutela e gestione del territorio; NaTour4CChange promuove un turismo responsabile fondato sulla valorizzazione dei paesaggi naturali e sul rispetto degli ecosistemi; SRSvS sviluppa strumenti per la resilienza climatica dei comuni sardi, con modelli di adattamento a rischio idrico e incendi.

Le iniziative, finanziate con fondi europei e statali, rientrano nel piano regionale per l’ambiente e la transizione ecologica, coordinato dall’assessorato della all’Ambiente guidato da Rosanna Laconi. Ogni progetto coinvolge enti locali, università e imprese, con azioni pilota nei territori più esposti al degrado ambientale. L’obiettivo comune è costruire una rete sarda permanente di innovazione e partecipazione per la sostenibilità.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati