
Cagliari celebra Emilio Lussu a cinquant’anni dalla sua scomparsa con un evento commemorativo al Bastione Saint Remy. Questa mattina, nella Passeggiata coperta, si è tenuta una cerimonia in onore del politico, scrittore e intellettuale sardo, figura chiave della storia italiana e sarda. Lussu, protagonista della Prima guerra mondiale, fondatore del Partito Sardo d’Azione e oppositore del fascismo, ha lasciato un’eredità politica e culturale indelebile.
L’evento ha ricordato il suo impegno per la democrazia e la giustizia, celebrando anche il valore delle sue opere, tra cui Un anno sull’Altipiano. Autorità, studiosi e cittadini si sono riuniti per rendere omaggio a una figura che ancora oggi ispira con il suo pensiero e il suo esempio.
Ha aperto l’evento l’assessora alla Cultura, spettacolo e turismo, Maria Francesca Chiappe, che ha ribadito l’importanza della commemorazione di Emilio Lussu, una figura molto apprezzata da Cagliari e dall’intera Sardegna. Successivamente è intervenuto Tommaso Lussu, proprietario di Casa Lussu, sottolineando la necessità di imparare dalla storia: “Si tratta di cogliere un’eredità politica e culturale, piuttosto che innalzare su un altare una singola figura, per quanto abbia fatto delle cose considerevoli. La storia non confluisce automaticamente nel nostro futuro, è una scelta deliberata quella di andare a ripescare e rivalorizzare la storia. In particolare, quella di Emilio, dei movimenti, delle organizzazioni, delle istanze sociali, dell’antifascismo, è una storia collettiva. Oggi riprenderla in mano non può prescindere da un’idea di lotta sociale e di classe sociale”.
Gian Giacomo Ortu, storico, ha voluto ripercorrere la storia di Emilio Lussu, partendo dalla sua vita ad Armungia, per arrivare poi alla guerra, al fascismo e alla Resistenza.
La poetessa Anna Cristina Serra ha tenuto una lettura in memoria di un evento particolare legato alla vita di Lussu, in cui si voleva limitare la sua libertà di parola, per via del suo orientamento politico. Successivamente, l’artista Ambra Pintore, accompagnata da Federico Valenti alla chitarra e Roberto Scala alla fisarmonica, si è esibita in una lettura in musica di un passo tratto dal libro “Un anno sull’Altipiano” di Lussu.
A concludere l’evento gli interventi di Laura Stochino (Istituto sardo per la storia dell’antifascismo) e del sindaco del Comune di Cagliari, Massimo Zedda.
Ultimi Articoli
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)