
Dopo mesi di silenzio e incertezze, l’Azienda regionale per l’emergenza urgenza (Areus) torna a sedersi al tavolo con gli enti del terzo settore che garantiscono il 70 per cento degli interventi del 118 in Sardegna. L’occasione è stato l’incontro convocato a Nuoro dal commissario straordinario Angelo Serusi, che ha incontrato la Consulta di coop e odv per fare il punto sulla rete di soccorso e sulle questioni rimaste sospese negli ultimi mesi.
Al centro del confronto, la proroga della convenzione che regola l’attività delle 196 postazioni di base attive sull’isola, in attesa dell’adeguamento al nuovo Codice del terzo settore. Una questione urgente, che finora era rimasta bloccata anche per effetto dell’avvicendamento ai vertici dell’azienda. Serusi (che aveva già diretto l’azienda prima di Bettelini) ha espresso la volontà di aprire un dialogo a breve termine con l’assessorato alla Sanità per valutare possibili proroghe anche oltre l’anno in corso, in modo da dare agli enti maggiore stabilità e margini di programmazione, soprattutto per quanto riguarda il parco mezzi.
Durante l’incontro sono emerse anche alcune criticità operative note da tempo, in particolare il blocco delle barelle nei pronto soccorso, che spesso impedisce agli equipaggi di rientrare in servizio. Su questo punto, Serusi ha annunciato l’intenzione di proporre un protocollo operativo da condividere con la Regione e con l’intero sistema dell’emergenza-urgenza, per superare quella che lui stesso ha definito una “situazione strutturale”.
A margine dell’incontro, il commissario ha anche garantito alla Consulta la ripresa del confronto sul nuovo Piano di riorganizzazione della rete del 118, rimasto nei mesi scorsi in una fase di stallo.
Al di là delle dichiarazioni, il segnale è chiaro: dopo una fase segnata da ritardi e mancate risposte, Areus sembra voler cambiare atteggiamento, puntando su un’impostazione più aperta e operativa. Il giudizio resta sospeso, ma il metodo — confronto diretto, disponibilità ad atti concreti, riconoscimento del ruolo centrale del volontariato — è una sterzata rispetto all’immobilismo della gestione precedente.
Ultimi Articoli
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)