Cagliari, cambia il piano edilizio per l'area commerciale di viale Monastir: il Consiglio comunale approva la variante

Palazzo civico di Cagliari

Approvato l’intervento per la riqualificazione e lo sviluppo urbanistico dell’area di Viale Monastir. Cambiano le prospettive per il lotto commerciale situato al km 4,5, accanto a Maury’s. Ieri sera, in Consiglio comunale, è stata approvata la variante al piano di lottizzazione convenzionata.

 

 

 

La proposta

Ci sarà una rimodulazione dell’impianto volumetrico dell’area, è quanto sottolinea l’assessore alla pianificazione strategica, urbanistica e ambientale, Matteo Lecis Cocco Ortu, illustrando i dettagli del provvedimento. La delibera va a modificare le tipologie edilizie previste per uno dei tre lotti dell’area: suddivisione solo per il lotto 1 (che sarà di destinazione commerciale) in due edifici più piccoli e distinti, inizialmente concepito come unico grande fabbricato. Il presidente della commissione urbanistica, Andrea Scano, ha confermato che la delibera è stata approvata in commissione con 6 voti favorevoli e una sola astensione.

Superfici

La variante riguarda uno dei tre lotti che compongono il piano attuativo, esteso su una superficie complessiva di 39mila m². Il lotto 1, oggetto della modifica, copre 11.723 m² ed è l’unico interessato dalla proposta; i restanti due lotti, di proprietà di altri soggetti, rimangono invariati. La richiesta di variante nasce dall’esigenza delle ditte proprietarie di adattarsi meglio alle dinamiche del mercato.

 

 

Viabilità

Il consigliere Roberto Mura (Partito Sardo d’Azione) ha sollecitato chiarimenti sull’impatto della variante sul traffico e sulla sicurezza stradale lungo viale Monastir. “L’amministrazione deve contestualizzare gli interventi previsti in un’area strategica della città,” ha dichiarato. L’assessore Lecis Cocco Ortu ha precisato che l’amministrazione sta lavorando in sinergia con la Regione per affrontare le criticità viarie.

Prossimi passi

Con l’approvazione del Consiglio, il procedimento si sposta alla Regione per l’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica. Una volta ricevuto l’assenso, la delibera sarà pubblicata sul BURAS. Solo dopo questa fase sarà possibile presentare i progetti di opere di urbanizzazione e richiedere le concessioni edilizie necessarie per l’avvio dei lavori.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati