Cagliari intensifica la lotta contro l'abbandono dei rifiuti: 750 multati nei primi sei mesi del 2025

L’assessora Giua Marassi durante la conferenza stampa

L’amministrazione comunale di Cagliari ha presentato oggi i risultati della propria strategia contro l’emergenza rifiuti abbandonati, annunciando al contempo il lancio di una nuova campagna di sensibilizzazione che punta al raggiungimento dell’80% di raccolta differenziata.
Durante la conferenza stampa che si è svolta in municipio, l’assessora all’Ambiente Luisa Giua Marassi ha illustrato i numeri significativi dell’azione amministrativa: dal gennaio scorso sono stati effettuati circa tremila interventi mirati al contrasto dell’abbandono illegale di rifiuti sul territorio cittadino.
Le sanzioni comminate hanno raggiunto quota 750, distribuite in 250 multe nel primo trimestre dell’anno e ulteriori 500 nei mesi successivi fino a giugno. Particolarmente efficace si è rivelata l’attività di controllo che ha permesso di individuare una sessantina di trasgressori colti in flagrante mentre abbandonavano sacchetti di spazzatura in aree non autorizzate.

Nuova campagna informativa e nuovo ecobolario

Il Comune ha avviato una capillare campagna di comunicazione che prevede la distribuzione di diecimila opuscoli informativi, una versione aggiornata del cosiddetto “ecobolario” che tiene conto delle nuove normative e delle modifiche intervenute nella gestione dei rifiuti.
“I risultati nella raccolta differenziata sono eccellenti e ora vogliamo raggiungere l’80%”, ha dichiarato l’assessora Giua Marassi. “L’aggiornamento dell’ecobolario era necessario perché alcune informazioni erano diventate obsolete. Il nostro obiettivo principale rimane quello di far comprendere ai cittadini l’importanza e l’utilità di una corretta differenziazione”.
La strategia comunicativa si articolerà su più canali: oltre alla cartellonistica stradale, saranno utilizzati i social network, il sito istituzionale del comune, gli autobus del trasporto pubblico e pubbliredazionali online.

Misure speciali per il turismo estivo

In vista della stagione turistica, che comporta tradizionalmente un incremento della produzione di rifiuti, l’amministrazione ha predisposto misure specifiche. È stata attivata un’isola ecologica mobile dedicata esclusivamente alle strutture ricettive extra-alberghiere, con personale di presidio specializzato.
L’iniziativa è stata preceduta da incontri con gli operatori del settore per sensibilizzarli sull’importanza di implementare sistemi di raccolta differenziata anche all’interno delle proprie strutture.

Collaborazione con i commercianti

Per quanto riguarda il rapporto con gli esercizi commerciali, l’assessora ha sottolineato l’approccio collaborativo adottato dall’amministrazione: “Non abbiamo mai privilegiato un atteggiamento punitivo nei confronti dei commercianti, che rappresentano il cuore economico della città. Chiediamo la loro collaborazione per mantenere un livello di decoro accettabile, in particolare evitando di lasciare i contenitori per i rifiuti permanentemente esposti all’esterno dei locali”.
L’amministrazione ha preso atto delle difficoltà segnalate da alcuni operatori, legati alle dimensioni ridotte dei locali che non consentono un facile stoccaggio dei mastelli, e sta valutando soluzioni personalizzate per ogni singola situazione problematica.

Interventi al Poetto

Tra le iniziative in programma figurano anche specifici interventi per il litorale del Poetto, finalizzati a ottimizzare la gestione dei contenitori per i rifiuti e garantire maggiore pulizia della spiaggia. Per consentire tali modifiche, l’amministrazione procederà con un aggiornamento del Piano urbanistico comunale.
La conferenza ha evidenziato come l’approccio dell’amministrazione punti su un equilibrio tra deterrenza, attraverso le sanzioni, e sensibilizzazione, mediante campagne informative mirate a modificare i comportamenti dei cittadini nel lungo periodo.

prova
Condividi

Articoli correlati