Coldiretti, nascerà a Villacidro la biofabbrica degli insetti "buoni"

Un progetto per produrre in Sardegna insetti benefici, a difesa delle malattie delle piante sarde, è stato presentato oggi a Cagliari dalla Coldiretti, la più importante organizzazione agricola della Sardegna. L’iniziativa nasce dalle istanze degli agricoltori e col coinvolgimento dell’Università di Sassari e dell’istituto agrario di Villacidro. “Questo progetto”, spiega il direttore Coldiretti Giuseppe Casu, “nasce a novembre scorso con lo scopo di aprire una biofabbrica sarda dedicata alla produzione di insetti antagonisti. Puntiamo a una attività agricola più sostenibile, ecologica e di qualità. Vogliamo anche rilanciare così il prodotto Igp Sardegna”.

Milena Lussu presidente del Comitato

In passato una biofabbrica era già stata aperta a Villacidro ma negli anni è stata dismessa. Il risultato è che gli agricoltori sardi hanno iniziato a importare insetti da altre regioni e i costi di produzione sono lievitati. Ma c’è anche un altro aspetto: l’efficacia antagonista degli insetti buoni a causa del trasporto diminuiva. Un danno e una beffa insieme. Coldiretti inoltre oggi ha costituito il comitato promotore per la realizzazione del progetto: Milena Lussu, giovane agricoltore di Villacidro, in campagna da generazione, è la presidente. Alla presentazione della biofabbrica tanti esperti come il professor Ignazio Floris (Dipartimento agraria – università di Sassari), il dirigente scolastico di Villacidro Mauro Canu), Antonio Solinas e Gigi Piano e Gianluigi Rubiu, consiglieri regionali che hanno garantito il sostegno finanziario della Regione all’iniziativa. (giuseppe speranza)

prova
Condividi

Articoli correlati