Conto alla rovescia per il nuovo ospedale di San Gavino

Il cantiere del nuovo ospedale di San Gavino Monreale

Procedono come da cronoprogramma i lavori per la costruzione del nuovo ospedale di San Gavino Monreale. Un’opera complessa, non solo un ospedale nuovo, ma anche un nuovo modo di rispondere alle esigenze di cura dei pazienti e dei cittadini. La struttura, che sta sorgendo proprio nel cuore del Medio Campidano, promette di diventare un punto di riferimento non solo per la comunità locale, ma per tutta la Sardegna.

Per la realizzazione dell’opera, affidata alla Finso S.pA, società del Gruppo Fincantieri che lavora nel settore della costruzione, sono stati stanziati 68,4 milioni di euro. Il cantiere ha impegnato e sta impiegando molte maestranze locali. La Struttura Complessa Tecnico logistico e Patrimonio della Asl Medio Campidano collabora e affianca quotidianamente l’appaltatore nel processo di esecuzione dei lavori, unitamente alla Direzione lavori e ai collaudatori.

L’ospedale, progettato secondo i più moderni parametri di sostenibilità, si distingue per l’attenzione all’ambiente e alla qualità della vita. Un “polmone verde” accompagnerà la struttura, creando spazi all’aperto che favoriranno il benessere dei pazienti e degli operatori. Questo approccio innovativo alla progettazione ospedaliera mira a trasformare la degenza in un’esperienza più serena e accogliente, promuovendo al contempo la quotidianità di chi lavora all’interno della struttura.

Carboni: "Un nuovo ospedale per tutti i sardi"

Giorgio Carboni, direttore generale della Asl del Medio Campidano sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Sarà uno degli ospedali più importanti della regione, un ospedale che servirà ai pazienti, ai professionisti e alla funzionalità dei percorsi. Non si tratta solo del nuovo ospedale di San Gavino, ma di un ospedale dei sardi per i sardi”.

In un’epoca in cui la salute e il benessere diventano priorità sempre più rilevanti, la costruzione di questo nuovo ospedale rappresenta un segnale forte di impegno e proattività da parte delle istituzioni. “La realizzazione del nuovo ospedale è stata possibile grazie alla collaborazione di diverse istituzioni e rappresenta un impegno fondamentale per San Gavino e per l’intera comunità del Medio Campidano, impegno che si sta concretizzando giorno dopo giorno. Il cantiere è in fermento e i lavori procedono spediti. Il nuovo ospedale sarà una struttura moderna e all’avanguardia, in grado di offrire ai cittadini servizi sanitari di eccellenza e non sarà solo un luogo di cura, ma anche un centro di ricerca e di formazione. Vogliamo che diventi un punto di riferimento per l’innovazione in campo medico e sanitario, non solo per San Gavino, ma per l’intera regione. La realizzazione di questo nuovo ospedale è un investimento importante per il futuro della comunità del Medio Campidano, che ci permetterà di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di garantire loro un’assistenza sanitaria sempre più efficiente e qualificata”.

La struttura

L’edificio ha uno sviluppo orizzontale su 5 livelli (1 seminterrato e 4 livelli fuori terra), il corpo centrale che si sviluppa intorno ad una corte centrale, ospita le aree di degenza, mentre i due corpi laterali ospitano sul lato est tutti gli spazi di accoglienza, accettazione e i servizi ambulatoriali, e sul lato ovest le aree di emergenza, diagnostica e alte tecnologie (Blocco Operatorio, Terapie Intensive, Blocco Parto). Sono poi previsti percorsi di viabilità specifici e differenziati, parcheggi per il personale e gli utenti, aree verdi, un asilo nido per i figli dei dipendenti e un’elisuperficie per l’atterraggio e la partenza dei mezzi di soccorso.

Il nuovo ospedale di San Gavino Monreale avrà 215 posti letto e 28 posti tecnici tra dialisi e osservazione breve intensiva. Sarà dotato di 6 sale operatorie e 4 sale parto, una terapia intensiva/rianimazione e semintensiva, il centro trasfusionale e centro prelievi, dialisi, diabetologia, e il day hospital medico oncologico, oltre alla cardiologia con unità di terapia intensiva cardiologica e neurologia con stroke unit, i reparti di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria, Chirurgia Generale e Ortopedia, il Day Surgery e Week Surgery, la Medicina Generale, la lungodegenza e riabilitazione.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati