
Emilio Lussu aveva in testa una repubblica sarda indipendente, da federare alla nascente repubblica italiana. Ne aveva parlato a Londra con il Gabinetto di guerra britannico nel 1942 ma il progetto “è saltato per aria”.
Lo rivela proprio lui, l’avvocato statista in un carteggio inedito del Centro studi Emilio Lussu divulgato a 50 anni dalla scomparsa. I fatti: è il 1968, Lussu dal Senato scrive al consigliere regionale comunista Armando Congiu, un politico iglesiente di solida formazione autonomista cresciuto alla scuola di Renzo Laconi. Come si usava allora, Congiu si rivolge con una breve lettera a Lussu e tocca il tema del ruolo svolto il movimento operaio e contadino nella liberazione della Sardegna nazifascismo. Il consigliere regionale tocca anche il tema della mancata nascita della Repubblica sarda.
Ecco la risposta del glorioso capitano della Brigata Sassari, che non si fa attendere. L’insurrezione armata del popolo sardo fu bocciata da Churchill, che riteneva che l’invasione degli Alleati dell’Italia sarebbe dovuta avvenire procedendo da nord a sud. Lussu con un aereo e un pilota era pronto ad atterrare nel centro della Sardegna, probabilmente a Ottana o a Macomer, per congiungersi a un gruppo antifascista sulcitano e nuorese. L’obiettivo nelle parole del grande avversario di Mussolini è chiarissimo: guidare le masse popolari nella rivolta armata. 
“Il sogno della mia vita”, scrive Lussu a Congiu, parlando del grande obiettivo della Repubblica sarda indipendente e federata con un’Italia poi liberata dal nazifascismo. “Riconosco che quella è stata la più grande aspirazione di un sardo nell’epoca presente”.
Lussu non scriverà poi altro, in questa lettera ritrovata, sul “destino istituzionale dello Stato italiano e dei suoi rapporti con la Sardegna. La decadenza della Sardegna deriva dall’insuccesso di quella mia iniziativa, che aveva eccezionali possibilità di successo”.
 Congiu, scomparso nel 2006, ricorda che Lussu e Laconi furono gli estensori dell’articolo 13 dello Statuto sardo, l’unico davvero applicato a oggi, quello che prevede il concorso fattivo dello Stato italiano nella rinascita economica e sociale della Sardegna. Applicato ma mai abbastanza. E questo è un altro discorso. (claudio cugusi)
 
															


www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)