
La letteratura incontra lo sport e il calcio torna protagonista come racconto di gesti, emozioni e memoria. Venerdì 7 e sabato 8 novembre gli spazi di Sa Manifattura, in viale Regina Margherita, ospitano l’ultima tappa della terza edizione di Ideario Sport – Festival del libro sportivo, diretto dal giornalista Fabio Meloni.
Ideato dall’Associazione culturale Ideario con il supporto del Comitato regionale ASI Sardegna e il patrocinio di CONI e USSI Sardegna, il festival propone due giornate di incontri, presentazioni e dialoghi con giornalisti, autori e sportivi, per restituire allo sport la sua dimensione più profonda: quella del racconto umano e culturale.
Il direttore artistico Fabio Meloni spiega che l’obiettivo del festival è valorizzare la letteratura sportiva come strumento di riflessione e di educazione. «Vogliamo dimostrare che lo sport può essere narrato non solo come cronaca di risultati, ma come patrimonio di valori, simboli e linguaggi universali», ha dichiarato.
Quest’anno l’attenzione sarà dedicata in particolare al calcio e ai suoi protagonisti, ma non mancheranno appuntamenti su altri sport e figure iconiche come Jannik Sinner, per raccontare le storie di chi ha trasformato il gesto atletico in racconto collettivo.
«È un’edizione particolarmente ricca – spiega il giornalista Stefano Lai, tra i curatori degli incontri – con svariati appuntamenti dedicati alla presentazione di libri su grandi sportivi. Venerdì sarà la giornata del calcio, con ospiti di primo piano e autori che hanno fatto la storia del giornalismo sportivo italiano».
Alle 18.15 si terrà l’incontro “I gesti immortali del calcio”, con Roberto Beccantini, già firma storica e direttore sportivo de La Stampa, autore del libro Giocati da Dio (Hoepli). L’opera raccoglie tredici gesti tecnici che hanno segnato la storia del pallone: ogni gesto è articolato in tre capitoli – l’arte del gesto tecnico, le eccellenze e un personaggio. Tra i protagonisti ricordati ci sono Francesco Totti, e Gianni Roccotelli, che interverrà al festival per raccontare la nascita della “rabona”.
«Ogni gesto immortale – spiega Lai – viene raccontato in modo completo: la tecnica, i grandi momenti e il giocatore che l’ha reso unico. È un modo per fondere estetica, memoria e passione sportiva».
A seguire, alle 19.15, spazio a “Il mito del Capitano”, presentazione del libro Capitani. Miti, esempi e bandiere (Piemme) di Gianfelice Facchetti, figlio di Giacinto Facchetti. L’incontro sarà moderato da Bruno Corda e vedrà la partecipazione di Gigi Piras, ex capitano del Cagliari. Si parlerà del ruolo del leader nello sport e dell’evoluzione del calcio, dal mito del dopoguerra alle sfide del presente.
Per Meloni e Lai, l’intento è chiaro: costruire un ponte tra sport e cultura, mostrando come la letteratura possa dare voce alle storie che lo sport crea ogni giorno. Negli ultimi anni, spiegano gli organizzatori, è cresciuto l’interesse del pubblico per il libro sportivo, segno che il bisogno di raccontare – e non solo di tifare – è tornato al centro.
(Articolo di Alessio Ghiani)



www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)