
Si è svolto sabato 11 ottobre, nella cornice del T Hotel di Cagliari, il Congresso provinciale dell’ANMIC di Cagliari, accompagnato dal convegno “Affrontare insieme le sfide che verranno – Il ruolo di ANMIC: servizi, tutela e nuovi scenari”.
Un appuntamento di grande rilievo per la vita associativa e per la rappresentanza delle persone con disabilità, che ha visto la partecipazione di oltre 400 persone tra soci, rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo associativo e personalità del panorama politico regionale e nazionale.
La giornata ha assunto i toni di una vera festa della famiglia ANMIC, testimonianza della forza di una rete che negli anni ha saputo consolidarsi e ampliare la propria presenza sul territorio. Dal 2019 a oggi, i soci della sede provinciale di Cagliari sono passati da meno di 3.500 a oltre 6.000, mentre le sedi operative sono salite da 2 a 6, con nuove aperture a Quartu Sant’Elena, San Gavino, Selargius e una seconda sede nel capoluogo.
Tra gli interventi più attesi, quello del Presidente nazionale ANMIC, professor Nazaro Pagano, che ha sottolineato il ruolo strategico della sede cagliaritana: “Cagliari è una punta di diamante della nostra associazione. Girare per il Paese e vedere con i miei occhi la forza della nostra rete è motivo di grande orgoglio. La nostra missione è accorciare le distanze tra i cittadini più fragili e le istituzioni, costruendo un sistema capace di rispondere ai bisogni reali della popolazione.”
Pagano ha poi affrontato alcuni temi centrali per il futuro della tutela, ricordando come la vita si stia allungando e come sarà necessario pianificare oggi interventi strutturali per sostenere le famiglie e le persone anziane.
Ha inoltre ribadito l’urgenza di riconoscere la figura del caregiver familiare: “Molte mamme hanno assistito per anni i propri figli, rinunciando a essere lavoratrici e mogli. Oggi meritano di essere a loro volta assistite e riconosciute. È necessario che la politica dia risposte concrete, in termini di tutele, agevolazioni e diritti.”
Durante il dibattito si è parlato anche di piani personalizzati, valutazione multidimensionale, inclusione scolastica e lavorativa, e della necessità di mettere in campo maggiori risorse strutturali per garantire pari opportunità e una reale qualità della vita. “I temi che trattiamo riguardano la dignità delle persone – ha concluso Pagano – e non accetteremo compromessi. Nel nostro percorso dobbiamo tener conto del passato, vivere il presente e scrutare il futuro”.
Molto sentito anche l’intervento del presidente uscente, avv. Teodoro Rodin, che ha tracciato un bilancio denso di risultati e valori: “La disabilità è una condizione complessa. Le persone che si rivolgono ai nostri sportelli vivono situazioni difficili, e districarsi da soli è impossibile. Il nostro lavoro non è fatto di atti eroici, ma di sostegno quotidiano: rendere effettivi i diritti, accompagnare le persone nei percorsi burocratici, ma anche garantire momenti di vita e di socialità.
Quando ho assunto la presidenza eravamo in una piccola sede sotto sfratto; oggi abbiamo sei sedi operative e oltre seimila soci. L’ANMIC non cresce solo nei numeri, ma nel valore umano che mette in campo ogni giorno.”
Al termine della mattinata si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche, che hanno portato alla nomina di Fabrizio Rodin come nuovo presidente provinciale. Attuale presidente regionale e da anni parte integrante della “famiglia ANMIC”, Rodin guiderà la sede di Cagliari per i prossimi sette anni: “Il cammino per i prossimi anni è tracciato – ha dichiarato il neopresidente – continueremo a crescere con lo stesso spirito che ci ha portato fin qui, mettendo sempre i diritti delle persone con disabilità al centro della nostra azione quotidiana.”
Un momento particolarmente emozionante è stato il riconoscimento alla socia ANMIC più anziana, iscritta dal 1963, simbolo di un legame profondo e duraturo con l’associazione. Accanto a lei, altri soci hanno voluto condividere le proprie testimonianze, raccontando il valore umano e concreto dell’attività dell’ANMIC nella loro vita.
Il congresso si è chiuso in un clima di entusiasmo, partecipazione e orgoglio collettivo, con un messaggio forte e condiviso: un’ANMIC sempre più vicina alle persone, protagonista attiva nella tutela dei diritti e nella costruzione di una società inclusiva, solidale e accessibile a tutti.



www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)