
Una giornata dedicata alle donne che hanno fatto l’Europa. Il 21 marzo alle 9 si terrà il convegno “L’Europa delle donne: dalla costruzione dell’Unione Europea all’attuale Strategia per la parità”, nell’aula Arcari dell’Università di Cagliari (Via Sant’Ignazio da Laconi, 86). L’incontro è stato organizzato dal Centro di documentazione europea dell’Università di Cagliari, in collaborazione con il Centro Europe direct della Regione Sardegna e il Team Europe direct, e affronterà le politiche di pari opportunità promosse a livello europeo, con particolare attenzione all’impatto in Sardegna.
L’incontro sarà aperto alla cittadinanza, alla comunità accademica, agli studenti e alle studentesse e alle istituzioni e associazioni locali. Il convegno approfondirà le politiche di pari opportunità nell’ambito dell’integrazione europea, inseriti nella strategia dell’Unione Europea per l’uguaglianza di genere 2020 – 2025. A condurre la discussione sui temi citati ci saranno rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni, della stampa e del mondo accademico.
Il convegno si articolerà in due sessioni principali, una al mattino e una al pomeriggio, con una serie di interventi da parte di esperti del settore.
La prima sessione inizierà alle 9 e, dopo la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali, prenderanno la parola Sergio Diana, membro del Team Europe direct; la Consulta delle donne di Elmas; la dottoressa Luisa Sassu (Anpi Cagliari), l’Europe direct Regione Sardegna e i professori Andrea Deffenu, Giacomo Biagioni e Luca Pantaleo.
Successivamente alla pausa pranzo, durante la quale sarà possibile visitare il Cde dell’Università di Cagliari, riprenderanno gli interventi delle professoresse Anna Maria Mandas ed Elona Marku, del professore Francesco Seatzu; dell’avvocata Rosanna Mura (presidente Cpo Ordine avvocati Cagliari); delle dottoresse Carmina Conte (presidente Coordinamento3 – donne di Sardegna), Alice Soru (Ceo di Open campus) e Bruna Biondo, consigliera di parità supplente della Città metropolitana di Cagliari.
Tutti questi interventi riguarderanno la parità di genere, sotto diversi punti di vista: sociale, politico e legislativo, attraverso i progetti dell’Unione Europea, l’importanza del supporto territoriale e dell’impegno collettivo. Sarà inoltre disponibile, al termine di ogni sessione, uno spazio dedicato alle domande del pubblico.
Il programma completo:
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)