
Nel 2025 la Sardegna risulta tra le regioni italiane più colpite dagli incendi boschivi. Secondo il nuovo rapporto di Legambiente, presentato il 29 ottobre a Roma all’VIII Forum Foreste, sono andati in fumo 3.752 ettari di boschi e pascoli alberati, distribuiti in 57 eventi di rilievo.
Il dato colloca l’isola ai primi posti per superficie bruciata insieme a Sicilia, Calabria e Puglia, che superano ciascuna i cinquemila ettari. In totale, a livello nazionale, gli incendi hanno distrutto 94.070 ettari di territorio, quasi il doppio rispetto all’anno precedente.
Legambiente segnala che in Sardegna la concentrazione maggiore di roghi si è registrata tra Nuoro e Medio Campidano, in giornate caratterizzate da vento di maestrale e scarsa umidità. Le cause principali restano di origine dolosa o colposa legata a pratiche agricole, mentre cresce la quota di incendi su terreni incolti o a pascolo.
Nel rapporto si sottolinea anche la vulnerabilità strutturale dell’isola: oltre il 50% del territorio regionale è considerato a rischio medio-alto per incendi boschivi, un valore superiore alla media nazionale del 33%.
A margine del Forum, Legambiente ha annunciato la creazione di un atlante regionale degli incendi con dati geolocalizzati e cronologia degli eventi, in collaborazione con il Corpo forestale e di vigilanza ambientale.



www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)