Regione, 29 milioni per tagliare le bollette delle piccole e medie imprese

Investimenti a fondo perduto per impianti fotovoltaici, accumulo e risparmio energetico

Ridurre i consumi, tagliare le bollette e spingere la transizione verde delle imprese. È l’obiettivo dei 29 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione con il nuovo bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili 2025”, approvato il 23 ottobre nell’ambito del programma PR FESR 2021-2027.

Le risorse serviranno a finanziare interventi per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, modernizzazione di edifici produttivi e riduzione dei consumi energetici nei processi industriali e artigianali. Il contributo, a fondo perduto, è destinato a micro, piccole e medie imprese con sede in Sardegna: da 20 mila a 500 mila euro, fino al 65 % dei costi ammissibili per le aziende più piccole.

Bollette meno salate

Il programma è articolato in due linee d’azione: 22,47 milioni per l’efficienza energetica (Azione 3.1.1) e 6,52 milioni per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili (Azione 3.2.1). Le domande saranno gestite in ordine cronologico tramite la piattaforma Sipes.

«Questi fondi servono ad abbattere le bollette e a rafforzare la competitività delle imprese sarde” spiega il consigliere di maggioranza Gianluca Mandas. Definendo la misura “un passo concreto verso la transizione energetica dell’isola”.

Con questo intervento, sommato ai 20 milioni già stanziati per i tetti fotovoltaici domestici, nel 2025 la Regione ha destinato complessivamente 49 milioni di euro all’autoconsumo e alla riduzione della spesa energetica di famiglie e imprese.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati