Rifiuti tessili, Zedda alla Camera: “Servono un sistema efficiente e una strategia condivisa”

Massimo Zedda
Massimo_Zedda_3_d5

Gestione sostenibile, responsabilità condivisa e collaborazione tra produttori e comuni: questi i temi al centro dell’intervento di Massimo Zedda, sindaco di Cagliari, davanti alla commissione ambiente della Camera dei Deputati.
Zedda ha sottolineato l’urgenza di un sistema più efficiente per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti tessili, evidenziando la necessità di un approccio integrato che tenga conto sia della sostenibilità ambientale che dell’equilibrio economico. “Solo attraverso un confronto costante con i produttori – ha spiegato – sarà possibile tracciare un percorso chiaro per migliorare la raccolta differenziata, incrementare il riciclo e ottimizzare lo smaltimento.”
L’obiettivo è duplice: ridurre l’impatto ambientale e garantire una gestione più attenta delle risorse pubbliche. Un’azione necessaria anche per rispettare gli standard fissati dall’Unione Europea, che impongono obiettivi sempre più ambiziosi in termini di economia circolare e riduzione dei rifiuti.

Un coordinamento più efficace

Secondo Zedda, l’attuale frammentazione delle competenze e la mancanza di una strategia condivisa rappresentano un ostacolo significativo. Per questo ha ribadito la necessità di una cabina di regia nazionale, che coinvolga le amministrazioni locali per assicurare una pianificazione efficace e una distribuzione equa delle responsabilità e dei costi.
Un punto centrale riguarda proprio il finanziamento del sistema di gestione. “Il principio di responsabilità estesa del produttore deve essere applicato in modo coerente, garantendo una copertura economica adeguata e sostenibile – ha dichiarato Zedda – tenendo conto delle differenze territoriali e delle realtà già operative nella filiera.”

Innovazione e sinergie tra pubblico e privato

Oltre alla gestione dei rifiuti, il sindaco di Cagliari ha sottolineato la necessità di investire in innovazione e promuovere modelli di economia circolare, incentivando il riutilizzo e il riciclo per ridurre al minimo lo smaltimento. “Dobbiamo trasformare i rifiuti tessili in risorse, valorizzando i materiali e creando nuove opportunità economiche e ambientali.”
In chiusura, Zedda ha ribadito che il raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati dall’Unione Europea sarà possibile solo attraverso un coordinamento efficace tra istituzioni, produttori e cittadini, promuovendo un sistema di gestione più efficiente, sostenibile e trasparente.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati