“Una Cagliari più verde e sostenibile”: l'assessora Luisa Giua Marassi parla dei progetti del Comune per il 2025

Luisa Giua Marassi

Dalla raccolta differenziata al verde pubblico di Cagliari passando per la collaborazione dei cittadini: l’amministrazione comunale di punta su una città più ecologica e sostenibile. L’assessora all’ambiente Luisa Giua Marassi fa il punto sui progetti della Giunta per il 2025.

Verde urbano, quali interventi per migliorare i quartieri?

Cagliari vanta oltre 2,5 milioni di metri quadrati di verde gestito dal Comune, a cui si aggiungono le aree naturali di Molentargius e Santa Gilla. Tuttavia, alcuni quartieri storici come Marina e Castello hanno pochi spazi verdi, a causa della loro conformazione. L’amministrazione intende migliorare la manutenzione dei parchi esistenti e riqualificare le aree incolte, compatibilmente con le risorse disponibili.

Quali obiettivi si pone l’amministrazione per il 2025 in merito?

Il Comune lavora a una città più sostenibile con il nuovo “Piano del Verde”, che guiderà la progettazione degli spazi verdi, la riforestazione urbana e la creazione di collegamenti tra i parchi.

Quale ruolo e quali incentivi per il cittadino nella cura del verde?

Per migliorare la qualità degli spazi pubblici, l’amministrazione invita i cittadini a rispettare il decoro urbano e sta studiando forme di collaborazione con privati e associazioni per la cura delle aree verdi. Gli uffici comunali sono, inoltre, attivi nella partecipazione a bandi che finanzino forme di energia sostenibili.

Raccolta differenziata premiata per Cagliari, come migliorare questo risultato?

Grazie al porta a porta, Cagliari ha superato il 75% di raccolta differenziata, diventando seconda in Italia dopo Trento. Il Comune punta ora all’80%, con campagne informative, controlli sugli abbandoni e nuove misure per incentivare la corretta separazione dei rifiuti.

Come stimolare la partecipazione attiva del cittadino per una Cagliari più pulita?

Tra le iniziative per coinvolgere i cittadini, il Comune ha avviato un progetto di pulizie urbane con volontari e associazioni ambientaliste, rafforzando anche la collaborazione con scuole, università e categorie produttive per promuovere una cultura del rispetto dell’ambiente e della cooperazione.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati