
Un nuovo punto di riferimento per le persone con disabilità nel sud Sardegna: è stata inaugurata il 27 gennaio la nuova sede dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) in via Eligio Porcu 79. Un evento di grande rilievo per la città, che ha visto la partecipazione del presidente regionale dell’associazione, Fabrizio Rodin, del sindaco Graziano Milia e di altri rappresentanti istituzionali, tra cui l’assessore e la commissione comunale alle Politiche Sociali.
La nuova sede, aperta a servizio della terza città più popolosa della Sardegna e delle aree limitrofe, rappresenta un passo avanti nel sostegno alle persone con disabilità, come sottolineato dal presidente Rodin: “Questa apertura rafforza la presenza dell’ANMIC nel sud Sardegna, rispondendo a una domanda di assistenza sempre crescente. Lavoreremo in stretta collaborazione con il Comune di Quartu per garantire un sostegno efficace e accessibile”.
Il sindaco Milia ha evidenziato l’importanza di questo nuovo presidio per il territorio: “L’ANMIC è un soggetto affidabile che risponde ai bisogni di tante persone. La sua presenza sarà per noi un valido supporto, integrandosi con il lavoro dell’Assessorato ai Servizi Sociali”.
Fondata oltre 60 anni fa, l’ANMIC è un punto di riferimento per le persone con disabilità in Italia. Con la sede provinciale di Cagliari che assiste circa 20.000 persone ogni anno, l’associazione continua a crescere e a radicarsi sul territorio. La scelta di Quartu, con la sua posizione baricentrica rispetto a zone come il Sarrabus, il Gerrei e il Parteolla, risponde all’esigenza di ampliare i servizi per le fasce più fragili della popolazione.
La sede offrirà assistenza per domande di invalidità civile, riconoscimento dello stato di handicap (Legge 104/92) e collocamento mirato, oltre a consulenze per ottenere pensioni di inabilità o vecchiaia anticipata e orientamento sui servizi dell’INPS e della Regione Sardegna. Un sostegno prezioso in un contesto dove la digitalizzazione dei servizi rischia di escludere le persone meno avvezze alle tecnologie.
Rita Murgioni, presidente del Consiglio comunale e consigliera metropolitana con delega ai Servizi Sociali, ha sottolineato la valenza strategica di questa apertura: “L’ANMIC amplia l’offerta di servizi destinati ai cittadini con disabilità e potrà contare sulla massima collaborazione dell’amministrazione quartese”.
La nuova sede si inserisce in una rete già consolidata che include sportelli a Cagliari, Iglesias e San Gavino. Questo ampliamento riflette l’impegno dell’associazione nel garantire l’inclusione sociale e nel costruire una società più equa.
L’inaugurazione è stata anche un’occasione per ribadire il ruolo centrale della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini. Come ha affermato la presidente della VI Commissione, Del Zompo, “Creare una rete di sostegno significa rispettare un principio democratico fondamentale: nessuno deve essere lasciato indietro”.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)