
Nel 2024 oltre un milione di sbarchi hanno messo sotto pressione le cale di Baunei e del Golfo di Orosei: Mariolu, Gabbiani, Biriala, Sisine e Cala Luna hanno vissuto una stagione record, con flussi ingestibili e rischi ambientali.
Per il 2025 il Comune introduce un sistema digitale che regolerà l’accesso via mare. L’algoritmo, sviluppato dalla società sassarese Eager, assegnerà quote giornaliere agli operatori marittimi, stabilendo quanti turisti potranno sbarcare ogni giorno. Non una chiusura, ma limiti chiari per contenere il turismo di massa. “Chiudere le cale avrebbe distrutto l’economia del Golfo. Serviva un compromesso”, spiega Carlo Gaspa, amministratore di Eager.
Il modello passa dall’app Heart of Sardinia: prenotazioni online, QR code da validare prima dell’imbarco, contributo ambientale di 3 euro al giorno (2 per una sola cala). Più di 100 operatori saranno accreditati. Cala Luna resta esclusa dal pagamento finché anche Dorgali non adotterà la stessa misura.
I primi test indicano che il sistema può ridurre del 50 per cento la pressione ambientale rispetto alla domanda potenziale e distribuire in modo più equo le quote tra piccole imbarcazioni e grandi flotte. Il “modello Baunei” è il primo caso in Italia di gestione digitale integrata degli sbarchi via mare. Un esperimento che, se darà risultati, potrà diventare riferimento per altri territori a rischio sovraffollamento.



www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)