Cagliari-Linate, paura a bordo: la Regione apre il dossier sicurezza su Aeroitalia

La Regione vuole vederci chiaro sull’incidente avvenuto martedì sul volo Aeroitalia Cagliari–Linate. L’assessora ai Trasporti Barbara Manca ha chiesto a Enac una relazione tecnica dettagliata. L’incontro è previsto entro questa settimana e, se necessario, verrà convocata anche la compagnia. Parallelamente il consigliere regionale Ivan Piras (Forza Italia) ha già presentato un’interrogazione, chiedendo verifiche rigorose sullo stato della flotta prima di prorogare la continuità territoriale.

Il caso nasce da quanto accaduto martedì sera. Poco dopo il decollo, il sistema ha rilevato un’anomalia di pressurizzazione e ha attivato automaticamente il rilascio delle maschere d’ossigeno. Il comandante ha eseguito la manovra di discesa d’emergenza, portando l’aereo da 34.000 a 11.000 piedi. Il volo è proseguito a quota ridotta per circa 40 minuti prima di atterrare regolarmente a Linate.

Aeoitalia: "Manovra precauzionale"

Nessuna emergenza dichiarata e nessun ferito, ma inevitabile la paura tra i passeggeri. Aeroitalia parla di manovra «precauzionale», eseguita secondo protocollo. Il comandante non avrebbe mai perso il controllo e la cabina non sarebbe mai stata depressurizzata. Tuttavia, le immagini diffuse a bordo mostrano chiaramente le maschere calate, con diversi passeggeri visibilmente scossi.

L’episodio arriva in un momento già delicato per la compagnia, finita sotto osservazione per ritardi e disservizi ripetuti. La Regione aveva già avviato colloqui con Enac e le compagnie sulla gestione della continuità territoriale, ma ora il tema sicurezza rischia di aggravare il dossier.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati