Cagliari, presentata la Stagione concertistica 2026 del Teatro Lirico

Il teatro lirico di Cagliari

Cinque concerti sinfonico-corali, quattro sinfonici e tre cameristici: sono i numeri della Stagione concertistica 2026 del Teatro Lirico di Cagliari, che da gennaio a novembre porterà sul palcoscenico alcuni tra i più importanti interpreti della scena musicale internazionale. Donato Renzetti, Maxim Vengerov, Pietari Inkinen, Paolo Fresu, Elena Ledda, Antonello Salis, Michail Pletnëv, Yuja Wang e Grigorij Sokolov sono solo alcuni dei nomi in cartellone, accanto all’Orchestra e al Coro del Teatro Lirico diretti da Giovanni Andreoli.

Una programmazione ampia, che intreccia la grande tradizione sinfonica con la musica contemporanea e apre il teatro alla collaborazione con artisti di diversa provenienza e linguaggio.

Il programma di gennaio

L’inaugurazione, il 9 e 10 gennaio, è affidata a Donato Renzetti con la Nona Sinfonia di Beethoven, monumento assoluto della musica occidentale, proposta a distanza di due anni dall’ultima esecuzione. Seguirà, il 24 gennaio, il ritorno a Cagliari del violinista Maxim Vengerov, assente dal 2003, che si esibirà in duo con la pianista russa Polina Osetinskaya in un programma dedicato a Schubert, Šostakovič e Brahms.

Da febbraio a giugno

A febbraio l’attenzione sarà rivolta a Felix Mendelssohn con un programma diretto da Christopher Franklin e la violinista Kim Bomsori, mentre il 13 e 14 febbraio Pietari Inkinen guiderà orchestra e coro nella Resurrezione di Gustav Mahler, capolavoro sinfonico-corale che torna a Cagliari dopo sette anni.

Il 27 e 28 marzo sarà la volta di Inheritance, progetto originale che unisce jazz e musica sinfonica: sul podio Paolo Silvestri, con Paolo Fresu e una lunga lista di ospiti – Antonello Salis, Elena Ledda, Roberto Cipelli, Bebo Ferra, Paolino Dalla Porta, tra gli altri – in una produzione inedita.

Il 3 e 4 aprile, al Teatro Carmen Melis, Alessandro Cadario dirigerà il Concerto di Pasqua con lo Stabat Mater di Haydn, mentre l’8 e 9 maggio il giovane Nicolò Umberto Foron debutterà con un programma dedicato a Verdi e Wagner. La primavera si chiuderà con due appuntamenti di rilievo: il ritorno di Ryan McAdams il 15 e 16 maggio con Michail Pletnëv al pianoforte in un programma Rachmaninov, e il debutto dei King’s Singers, il 4 giugno, ensemble vocale britannico a cappella.

Wang e Sokolov

Dopo la pausa estiva, la Stagione riprende il 3 settembre con la Mahler Chamber Orchestra diretta da Teddy Abrams, con Yuja Wang al pianoforte. Il 2 e 3 ottobre Enrico Onofri proporrà Mozart con la Musica funebre massonica e il Requiem. La chiusura, il 20 novembre, è affidata al recital di Grigorij Sokolov, che segnerà la sua quarta apparizione al Teatro Lirico di Cagliari.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati