Cagliari, rivoluzione amministrativa: ecco la nuova struttura della Città Metropolitana

Palazzo regio a Cagliari

La Città Metropolitana di Cagliari cambia volto: questa mattina è stato pubblicato sul sito istituzionale il decreto che ridefinisce l’assetto organizzativo dell’ente. La riorganizzazione, che entrerà in vigore dal primo aprile 2025, punta a rendere l’amministrazione più efficiente e moderna, in linea con le sfide del territorio e le strategie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Tra le principali novità spicca la Polizia Metropolitana, che sarà inizialmente sotto la Direzione Generale, con una gestione transitoria affidata a un comune della Città Metropolitana. Questo passaggio segna un’importante riorganizzazione delle competenze per migliorare il controllo e la sicurezza sul territorio.

La transizione digitale

Accanto a questa innovazione, nasce l’unità di progetto per la transizione digitale, che avrà il compito di modernizzare i servizi e semplificare la comunicazione tra l’ente e i comuni del territorio metropolitano.

Il decreto introduce anche una nuova suddivisione tra settori di staff, con funzioni di supporto interno, e settori di line, che operano sul campo. Vengono inoltre ridistribuite diverse competenze: il servizio idrogeologico e il laboratorio geotecnico passeranno al settore mobilità, mentre le sanzioni ambientali torneranno sotto il settore ambiente.

Un’altra novità riguarda la creazione del settore antinsetti, una struttura dedicata alla lotta contro insetti nocivi e parassiti, un problema sempre più rilevante a causa dei cambiamenti climatici. Tutti i dettagli del provvedimento, incluso il nuovo organigramma dell’ente, sono disponibili nella sezione Amministrazione Trasparente del sito della Città Metropolitana di Cagliari.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati