Cagliari soffoca nello smog: la città tra le più inquinate d'Italia, mentre il resto della Sardegna respira

Pully

Il report Mal’Aria 2025 di Legambiente lancia un segnale d’allarme per la Sardegna: Cagliari è tra le città italiane più inquinate, mentre gli altri capoluoghi sardi restano al di sotto delle soglie critiche. La situazione nel capoluogo regionale è preoccupante e richiede interventi immediati, prima che i livelli di smog diventino ingestibili.

Cagliari nella lista nera dell’inquinamento

Secondo il report, Cagliari registra una media annuale di polveri sottili PM10 pari a 28 microgrammi per metro cubo e di biossido di azoto pari a 24 microgrammi per metro cubo, valori che la collocano tra le 20 città più inquinate d’Italia. Per rispettare i limiti europei del 2030, il capoluogo sardo dovrà abbattere le concentrazioni di:

– Polveri sottili PM10 del 30 per cento

– Biossido di azoto del 17 per cento

Numeri allarmanti, che confermano come la qualità dell’aria a Cagliari sia in forte peggioramento. Il traffico, il riscaldamento domestico e le emissioni industriali stanno trasformando la città in una camera a gas a cielo aperto. A peggiorare il quadro, il report sottolinea che Cagliari dovrà trasformare il trasporto pubblico in un sistema completamente a emissioni zero entro il 2030, un obiettivo che sembra ancora lontano.

Bene Sassari e Oristano. Nuoro?

Sassari: polveri sottili PM10 a 19 microgrammi per metro cubo e biossido di azoto a 15 microgrammi per metro cubo. Nessun allarme, ma la situazione deve essere monitorata.

Oristano: livelli tra i più bassi d’Italia, con polveri sottili PM10 a 13 microgrammi per metro cubo e biossido di azoto a 10 microgrammi per metro cubo.

Nuoro: nessun dato disponibile, un problema che deve essere risolto per garantire un monitoraggio completo.

Cagliari, dati allarmanti

Mentre Sassari e Oristano si mantengono tra le città meno inquinate d’Italia, Cagliari è sull’orlo del baratro. Se non si interviene subito con misure drastiche – tra cui una riduzione massiccia delle emissioni e un piano di mobilità sostenibile serio ed efficace – il capoluogo sardo rischia di scivolare ancora più in basso nella classifica nazionale della qualità dell’aria. L’aria irrespirabile non è più un problema del futuro, è già qui.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati