Cambio al vertice di Coldiretti Cagliari: arriva Giuseppe Casu e Luca Saba va a Roma

Giuseppe Casu

Coldiretti Cagliari ha un nuovo direttore. Si tratta di Giuseppe Casu, agronomo quarantottenne originario di Alghero, da oggi direttore provinciale dell’associazione. Casu ha preso il posto di Luca Saba, che rimane alla guida di Coldiretti Sardegna ma va a Roma a guidare l’area economica dell’organizzazione agricola più forte d’Italia. “Il passaggio”, è scritto in una nota, “segna una continuità nelle politiche dell’associazione, con una spinta verso il rinnovamento e l’innovazione”.

Il nuovo direttore

Giuseppe Casu porta con sé una lunga e consolidata esperienza nel settore agricolo e in Coldiretti. Ha assunto diversi ruoli che hanno contribuito a formarlo in questo ambito, tra cui: segretario regionale nei Giovani Coldiretti, direttore della federazione di Oristano, vicario in quella di Sassari e dirigente regionale nel Lazio. La sua carriera lo ha visto anche impegnato in ambito vitivinicolo e nella pubblica amministrazione, con un focus sulla valorizzazione dei comparti agroalimentari.

Casu afferma: “Sono orgoglioso di raccogliere il testimone di Luca Saba e di proseguire nel solco tracciato in questi anni – sottolinea – Coldiretti Cagliari ha lavorato con determinazione per rappresentare e sostenere le tantissime aziende agricole e zootecniche che animano il nostro territorio. Continueremo a essere vicini a loro, sia nei tavoli istituzionali che nelle battaglie quotidiane, per garantire redditività e valorizzare il lavoro degli agricoltori e allevatori”. Secondo Casu “la forza di Coldiretti Cagliari risiede nella sua capacità di essere sempre al fianco delle aziende agricole, sostenendole con servizi concreti e dando voce alle loro esigenze – aggiunge – guardiamo al futuro con fiducia, consapevoli delle sfide che ci attendono, ma anche delle opportunità che sapremo cogliere insieme”.

Progetti e iniziative per il futuro

Sotto la guida di Casu, Coldiretti Cagliari continuerà a promuovere progetti innovativi che hanno contribuito al rilancio del settore agricolo e zootecnico. Tra questi, spiccano iniziative come l’avvio della creazione della “Fabbrica degli insetti utili” di Villacidro, un progetto pionieristico in tema di sostenibilità; il rilancio della filiera del grano con la cooperativa Isola sarda, che ha valorizzato il settore cerealicolo attraverso contratti di filiera per una giusta remunerazione dei produttori; e lo sviluppo della creazione della birra sarda, con coltivazioni sperimentali di cereali su settanta ettari. L’impegno di Coldiretti Cagliari si estende anche al supporto per una gestione più sostenibile dell’acqua, grazie alla collaborazione con il Consorzio di bonifica della Sardegna Meridionale.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati