
La Sartiglia 2025 si è conclusa ieri, lasciando già l’attesa per la prossima edizione prevista per domenica 15 e martedì 17 febbraio 2026.
In via Duomo, la tradizionale Corsa alla stella ha registrato un alto numero di discese in entrambe le giornate. Domenica, sotto la guida del Componidori Diego Pinna per il Gremio dei Contadini, si sono effettuate 87 discese con 18 stelle centrate. Martedì, con il Componidori Salvatore Aru del Gremio dei Falegnami, le discese sono state 84, con un totale di 19 stelle colte.
Grandi emozioni anche nelle pariglie in via Mazzini, dove già dalla domenica i cavalieri si sono esibiti in spettacolari evoluzioni. Tra “ponti aerei”, centrali girati e figure che da tempo non si vedevano, come i due esterni in piedi con le redini in bocca e la sella in mano, lo spettacolo non è mancato. Alcune cadute hanno segnato le esibizioni, ma fortunatamente senza conseguenze gravi.
Tuttavia, la manifestazione ha dovuto fare i conti con alcune difficoltà: in entrambe le giornate, una compagine di cavalieri ha dovuto rinunciare alle loro acrobazie a causa della chiusura anticipata della pista, imposta per motivi di sicurezza.
Oristano ha assistito a un notevole afflusso di visitatori. Turisti e residenti hanno riempito le principali strade della città, come via Mazzini e via Duomo, partecipando agli eventi conclusivi della Sartiglia 2025, come il grande palco allestito in piazza Roma che ha fatto ballare con “Sartiglia In Fest” organizzato dalla Consulta Giovani, dove dj locali e regionali hanno fatto ballare una piazza gremita di ragazze e ragazzi di tutte le età.
Le strutture ricettive hanno raggiunto la piena capacità, dimostrando il successo e la crescente attrattiva turistica della manifestazione. Contemporaneamente, attività commerciali come caffè e ristoranti hanno goduto di un significativo aumento degli affari, grazie alla presenza di un vasto e variegato pubblico.
I giovani hanno scelto spontaneamente di aggregarsi nel grande spazio tra il Tribunale e il Liceo classico, in piazza Aldo Moro, disattendendo le indicazioni che suggerivano i parcheggi di via Emilio Lussu come luogo di ritrovo. Contrariamente alle aspettative, l’area che doveva essere interdetta per motivi di sicurezza legati al cantiere del tribunale era completamente libera, con pochi agenti a presidiarla.
Gli interventi sanitari durante i due giorni sono stati modesti e in linea con l’alto numero di partecipanti. In particolare, ieri, le squadre sanitarie e i volontari in servizio sulle ambulanze dislocate nell’area della Sartiglia hanno gestito interventi legati principalmente al gran caldo. In serata, non sono mancati interventi nel punto medico avanzato allestito nel parcheggio di via San Francesco, nella zona del Tribunale.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)