
Un’importante svolta per il settore agricolo arriva dall’Europa: la Commissione europea ha deciso di aumentare il tetto massimo degli aiuti de minimis da 25.000 a 50.000 euro per azienda agricola, nell’arco di tre anni.
La notizia è accolta con entusiasmo da Coldiretti Sardegna, che considera questa misura una risposta concreta alle difficoltà delle imprese agricole, gravate negli ultimi anni da rincari, conflitti internazionali, calamità naturali e ritardi nei pagamenti.
Il nuovo regolamento, che entrerà in vigore tre giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sarà valido fino al 31 dicembre 2032, rappresenta una boccata d’ossigeno per le aziende agricole sarde e italiane.
Secondo Coldiretti Sardegna, l’aumento del massimale degli aiuti non solo risponde all’inflazione e alla crescita del valore della produzione agricola, ma permette anche un accesso più rapido a fondi essenziali per affrontare problemi di liquidità.
“La modifica è il frutto di una lunga concertazione a livello europeo e risponde alle necessità di un settore sempre più colpito da eventi straordinari”, ha dichiarato il direttivo regionale di Coldiretti. “È un passo importante verso la sostenibilità e la competitività delle nostre aziende.”
Tra gli aggiornamenti principali:
Queste modifiche, consentiranno agli agricoltori di accedere agli aiuti in maniera più semplice ed efficace, senza dover affrontare procedure burocratiche complesse.
Per Coldiretti Sardegna, il nuovo regolamento rappresenta un riconoscimento del ruolo cruciale svolto dall’agricoltura europea. “Questo aggiornamento rafforza il nostro settore, tutelando chi produce cibo di qualità e si impegna nella preservazione del territorio”, sottolineano i vertici regionali. “Ma non possiamo fermarci qui: è necessario proseguire con interventi strutturali per garantire il futuro del settore.”
Grazie a questa revisione, i governi europei potranno supportare gli agricoltori in modo più rapido e diretto, senza attendere ulteriori approvazioni dalla Commissione UE. Contestualmente, Bruxelles sta lavorando ad altre misure per rafforzare il ruolo degli agricoltori, tra cui proposte di aggiornamento dei regolamenti sull’organizzazione comune dei mercati agricoli e nuove normative per contrastare le pratiche commerciali sleali a livello transfrontaliero.
Coldiretti Sardegna auspica che questo importante traguardo possa aprire la strada a ulteriori miglioramenti per il settore agricolo. “Siamo solo all’inizio di un percorso che deve mettere al centro gli agricoltori e le loro esigenze, garantendo al tempo stesso sostenibilità economica e ambientale per il nostro territorio.”
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)