
Intervenire subito per evitare un’altra estate di emergenza ambientale: è questo l’obiettivo condiviso emerso stamattina in Commissione Attività produttive del Consiglio regionale, presieduta da Antonio Solinas (Pd), durante l’audizione sull’attuazione della delega al Consorzio di bonifica dell’Oristanese per la manutenzione dei compendi ittici. Ma, nonostante la disponibilità di risorse e mezzi, resta l’ostacolo delle autorizzazioni per operare in aree tutelate.
Una delle realtà produttive più a rischio è Nieddittas, la storica cooperativa con sede vicino ad Arborea, leader della mitilicoltura in Sardegna. Se non verrà effettuato un vero dragaggio entro l’inizio dell’estate, le cozze moriranno e l’azienda rischia di chiudere. A lanciare l’allarme è la stessa cooperativa, che denuncia una situazione ormai critica: ogni giorno che passa peggiora la qualità delle acque, aumenta la sofferenza degli animali e si riduce il margine per evitare il disastro.
L’urgenza è dunque massima. Il Consorzio di bonifica è pronto a intervenire con uomini e mezzi; Agris Sardegna e i Comuni interessati hanno assicurato piena collaborazione con gli assessorati dell’Agricoltura e dell’Ambiente. Ma senza autorizzazioni rapide, si rischia di arrivare tardi. Gli interventi più attesi riguardano i compendi di Corru Mannu, Corru s’Ittiri e S’Ena Arrubia, interessati dalla legge regionale 7/2025 che affida al Consorzio le operazioni di manutenzione.
L’assessora dell’Ambiente Rosanna Laconi ha riconosciuto le criticità autorizzative in zone sottoposte a tutela, annunciando – su proposta del presidente Solinas – la convocazione nei prossimi giorni di una riunione tecnica urgente con tutti i soggetti coinvolti, compreso l’Ufficio tutela del paesaggio e il Corpo forestale. L’obiettivo è capire subito quali azioni siano realizzabili in tempi brevi – come l’ossigenazione dei canali a bocca di mare – e quali richiedano invece un iter più lungo.
“La Commissione continuerà a fare tutto il possibile per evitare che si ripeta quanto accaduto l’anno scorso, con 20 famiglie distrutte in una notte, la moria di migliaia di pesci, arselle e ostriche”, ha ribadito Solinas. “Spero di non dover arrivare a chiedere alla presidente della Giunta un’ordinanza d’urgenza per poter intervenire”.
Nel corso dell’audizione sono intervenuti anche i consiglieri Emanuele Cera (FdI), Salvatore Cau (Orizzonte Comune) e Gianluigi Rubiu (FdI), che ha proposto di chiedere al ministro dell’Ambiente di nominare la presidente della Regione come Commissaria straordinaria per velocizzare ogni procedura.
Il tempo stringe e l’equilibrio ambientale ed economico di un intero territorio è appeso a un filo. Salvare Nieddittas, e con essa una fetta importante dell’economia locale, dipende ora dalla capacità di passare dalle parole ai fatti.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)