
L’introduzione dei dazi Usa del 20 per cento sui prodotti agroalimentari europei, in vigore tra il 5 e il 9 aprile, solleva allarme anche nell’isola. A intervenire è l’assessore regionale all’Agricoltura Gian Franco Satta, che esprime «forte preoccupazione» per le possibili ricadute sull’export isolano, in particolare per i settori vitivinicolo e lattiero-caseario, storicamente esposti sul mercato americano.
«Produzioni di qualità come quelle sarde – spiega Satta – possono in parte reggere l’urto, ma rischiano cali nelle vendite, soprattutto nella grande distribuzione». L’assessore auspica una reazione decisa da parte dell’Unione Europea e del Governo italiano e annuncia che la questione sarà al centro della prossima commissione Politiche agricole, con l’obiettivo di costruire una linea condivisa tra le Regioni.
Sulla stessa linea anche Coldiretti Sardegna, che chiede un’azione diplomatica forte e coordinata per evitare contraccolpi pesanti su imprese e mercati. «È essenziale evitare un’escalation che trasformi la tensione in un conflitto commerciale dagli effetti disastrosi» avverte il presidente Battista Cualbu, che invita a non scaricare tutto sui produttori primari: «Se i dazi verranno confermati, dovranno essere spalmati su tutta la filiera».
Cualbu ricorda inoltre i danni causati dalla contraffazione dei prodotti italiani (la cosiddetta pratica dell’italian sounding) e auspica che, come nella prima ondata di dazi, il pecorino romano venga nuovamente risparmiato. Il direttore Luca Saba sottolinea che «le esportazioni italiane, anche sarde, hanno retto l’urto in passato», ma ribadisce la necessità di una posizione europea compatta per limitare i danni o arrivare, auspicabilmente, alla cancellazione dei dazi.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)