
In occasione dell’edizione 2025 della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, il 25 maggio la Sardegna aprirà eccezionalmente al pubblico due residenze normalmente inaccessibili: Palazzo Amat di San Filippo a Cagliari e Villa Asquer ad Assemini. Due luoghi simbolo, che raccontano la storia dell’aristocrazia isolana tra Ottocento e primo Novecento, offrendo uno sguardo autentico sull’evoluzione del rapporto tra uomo, architettura e territorio.
Situato nel quartiere storico di Castello, Palazzo Amat è da oltre due secoli la dimora della nobile famiglia Amat, una delle più influenti del Regno di Sardegna. L’edificio, costruito nel XIX secolo, è un esempio di sobria eleganza neoclassica: facciate lineari, balconi in ferro battuto e una struttura compatta che riflette il gusto dell’epoca.
Nel 1890 il senatore Edmondo Sanjust ne curò un ampliamento che, pur introducendo nuovi spazi, mantenne piena coerenza con lo stile originario, rafforzando l’impianto monumentale senza sacrificare l’intimità della vita privata. Per la giornata del 25 maggio saranno accessibili, su prenotazione, gli ambienti nobiliari dell’appartamento marchionale, con visite guidate alle ore 10:00, 11:00 e 12:00.
Il palazzo è anche testimonianza della trasformazione del quartiere Castello da roccaforte medievale a centro della vita politica e culturale cagliaritana, espressione di una nobiltà capace di interpretare in chiave sarda le tendenze europee.
La seconda dimora, mai aperta prima al pubblico, si trova ad Assemini, a circa 15 km da Cagliari. Si tratta di una grande tenuta agricola sviluppata nel XIX secolo dalla famiglia Asquer, nota per il suo impegno nelle bonifiche e nella modernizzazione dell’agricoltura sarda. Immersa in un parco tutelato di 23 ettari, la villa unisce valore architettonico e ambientale: giardini all’italiana, fontane storiche, boschi di macchia mediterranea e una collezione botanica che conta oltre 2.100 palme appartenenti a 24 specie. Un vero e proprio laboratorio vivente di biodiversità. Negli ultimi anni, grazie al sostegno della Regione Sardegna, sono stati attivati interventi di gestione ecologica sostenibile, che fanno di Villa Asquer un esempio virtuoso di conservazione integrata tra patrimonio culturale e ambientale. Anche in questo caso, le visite saranno gratuite ma accessibili solo su prenotazione, attraverso il sito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI).
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)