
Siamo tutti esposti agli hackeraggi. Singoli cittadini, enti, imprese di ogni dimensione. Di recente l’Unione Europea ha approvato una nuova legge in materia di cybersicurezza per cercare di rafforzare le difese: la normativa riguarda direttamente le grandi imprese ma, indirettamente, tocca tutti. Riguarda l’intera cittadinanza.
Il 21 febbraio nella sede della Confcommercio Sud Sardegna si svolgerà una tavola rotonda organizzata dall’associazione datoriale incentrata proprio su questo argomento. All’incontro parteciperanno diversi relatori, tra cui Francesco Paolo Micozzi, avvocato cassazionista e docente all’università di Perugia; Nicola Bianchi, di Confcommercio; Francesco Greco, della Polizia di Stato; Andrea Bertuzzi, Ceo di Overapp, Luca Savoldi, Ceo di Abissi, Manuela Chiappa Ceo di Nexylab e Davide Ariu Ceo di Pluribusone.
La moderatrice della tavola rotonda sarà Federica Caria che spiega: “L’appuntamento nasce con l’esigenza di informare i singoli cittadini e le imprese ad ogni livello sulla nuova normativa europea in tema di cybersicurezza e sui rischi, costanti, a cui siamo esposti quando abbiamo a che fare con gli hacker. Bisogna tenere presente che qualsiasi sistema informatico, digitale, rappresenta una potenziale porta d’ingresso per i malintenzionati. Le piccole imprese, per esempio, non sono direttamente interessate dalla nuova legge ma questo non significa che non siano a rischio hackeraggio, anzi: spesso per entrare nei sistemi delle grandi aziende si forzano i sistemi tecnologici delle piccole aziende a essa collegate. Quindi è necessario aumentare la consapevolezza generale per prevenire le tattiche di hackeraggio”.
Ultimi Articoli
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)