Il futuro dell’Europa passa da Cagliari: il rapporto Draghi al centro del dibattito

Rapporto Dragi Banco di Sardegna

Venerdì 28 febbraio, alle ore 17.30, Cagliari diventerà per un pomeriggio il cuore del dibattito economico europeo. Nella Sala Conferenze della Fondazione di Sardegna verrà presentato Il rapporto Draghi – Il futuro della competitività europea, il documento curato dall’ex Presidente della BCE su mandato della Commissione Europea. Un’analisi rigorosa e un appello all’azione: l’Europa rischia di restare indietro nella corsa globale, frenata da produttività stagnante, carenze d’innovazione e dipendenze strategiche.

Ma questo non è solo un evento di riflessione macroeconomica: è anche un ritorno alle radici. Tra gli esperti chiamati a discutere il rapporto, spiccano due economisti sardi di primo piano: Luigi Guiso e Alessandro Aresu. Il primo, nato a Oristano, è una delle voci più autorevoli nell’analisi del credito e delle dinamiche imprenditoriali in Europa. Il secondo, cagliaritano, è consigliere scientifico della rivista Limes e autore di saggi fondamentali sul rapporto tra geopolitica ed economia.

Una diagnosi severa, una ricetta ambiziosa

Il rapporto Draghi fotografa un’Europa fragile, incapace di competere con Stati Uniti e Cina in settori strategici come intelligenza artificiale, energia e semiconduttori. Il documento indica tre priorità: colmare il divario tecnologico, garantire autonomia strategica e mobilitare investimenti pubblici e privati su scala inedita. Le parole di Draghi suonano come un monito: senza interventi drastici, il Vecchio Continente rischia di diventare irrilevante.

C’è un paradosso: l’Unione Europea è la seconda economia del mondo, ma cresce meno delle altre potenze. Perché? Perché investe poco e male, si muove con lentezza e non sa trasformare l’innovazione in crescita. Qui entra in gioco la Sardegna, terra di talenti costretti spesso a emigrare. Il contributo di Guiso e Aresu sarà essenziale per capire se e come le periferie d’Europa – e in particolare le regioni del Sud – potranno trovare un ruolo nel nuovo scenario globale.

Un appuntamento da non perdere

Oltre ai due economisti sardi, interverranno Francesco Giavazzi (Bocconi), Fabiano Schivardi (Luiss) e Alessandra Todde, Presidente della Regione Sardegna. A moderare l’incontro, il giornalista Lorenzo Borga (Sky TG24).

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Sarà l’occasione per capire dove sta andando l’Europa e cosa può fare la Sardegna per non restare indietro.

prova
Condividi

Articoli correlati