
Il sito archeologico di Monte Baranta, situato nel territorio di Olmedo nella Sardegna nord-occidentale, si configura come un complesso megalitico dal grande valore storico e simbolico. Risalente all’età del rame, circa 4500 anni fa, presenta caratteristiche che ne fanno un luogo potenzialmente destinato a cerimonie rituali significative.
La struttura monumentale, con il suo poderoso recinto a forma di ferro di cavallo orientato all’alba del solstizio invernale, e i due grandi ingressi rettangolari, sembra suggerire un rito di passaggio piuttosto che l’atto di sacrificio dei vecchi padri (geronticidio) proposto da alcuni studiosi, teoria peraltro non attestata nelle tradizioni dell’isola dove, al contrario, la figura dell’anziano è rispettata in ogni comunità.
Il concetto di percorso iniziatico, simile a quello di molte tradizioni storiche e contemporanee, si adatta perfettamente alla configurazione dei due portali che possono essere visti come ingressi simbolici: l’individuo che li attraversa è soggetto a un cambiamento profondo che lo porta a un nuovo stato sociale o spirituale.
Il rito di passaggio, che si riflette anche in pratiche moderne come quelle universitarie, religiose o politiche, segna la fine di una fase e l’inizio di una nuova, simboleggiando una rinascita. Il sito quindi non solo riveste un’importanza storica, ma potrebbe rappresentare un’esperienza spirituale dove la “morte apparente” è in realtà un simbolo di rinnovamento e trasformazione.
In questo senso, Monte Baranta appare come un luogo di grande potere simbolico, in cui la comunità riconosceva un cambiamento radicale nell’individuo, attribuendogli un nuovo status attraverso un rituale che lo segna profondamente, come avviene nelle tradizioni più antiche o in altre cerimonie di passaggio legate al potere o alla spiritualità.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)