Presentato il programma di Time in jazz 2025: nove giorni di musica e cultura nel nord Sardegna

Simona Molinari sarà protagonista del concerto dell’8 agosto a Porto Rotondo

Svelato il programma del festival Time in jazz 2025. L’evento, alla sua trentottesima edizione, è stato presentato questa mattina dal suo direttore artistico, Paolo Fresu. Time in jazz si terrà dall’8 al 16 agosto 2025 a Berchidda e nel nord Sardegna e avrà come tema “What a wonderful world”, ispirato al celebre brano di Louis Armstrong, legato alle tematiche della bellezza e della gioia nel mondo.

Il festival

Time in jazz, come da tradizione, avrà il suo fulcro a Berchidda ma con diverse tappe anche in altri punti del nord della Sardegna: Alà dei Sardi, Arzachena, Banari Bortigiadas, Budoni, Loiri Porto San Paolo, Oschiri, Ozieri, Porto Rotondo, Posada, San Teodoro, Sant’Antonio di Gallura, Tempio Pausania, Viddalba.

I concerti si svolgeranno in luoghi simbolici come la Piazza del popolo di Berchidda, ma anche in spazi meno convenzionali, come chiese, musei e luoghi dedicati alla cultura.
La musica sarà la protagonista assoluta degli eventi: tra i grandi nomi che saliranno sul palco centrale di Berchidda ci sono Stefano Bollani con il Danish Trio, Enrico Rava e il suo quintetto Fearless Five, Trentemøller, Les Amazones d’Afrique, e molti altri, tra cui i danesi Svaneborg Kardyb e il trio Mare Nostrum di Paolo Fresu.

Il pubblico potrà assistere ai diversi concerti sparsi per l’isola e apprezzare la musica di artisti come: Nick The Nightfly, Simona Molinari, Paola Turci (che sarà protagonista dell’immancabile omaggio a Fabrizio De André di ogni edizione di Time in jazz), Ivan Segreto, Stefania Tallini e Franco Piana e tanti altri ancora.

Gli eventi collaterali del festival

Oltre ai concerti, Time in jazz propone numerose attività collaterali. La sezione “Time to children” è dedicata ai più piccoli, con spettacoli e laboratori che stimolano la creatività e l’immaginazione. Il programma “Time to read” arricchisce l’offerta con incontri letterari negli spazi di Sa Casara a Berchidda: autori, tra cui Stefano Senardi, Gianrico Carofiglio e Nicola Muscas, presenteranno i propri libri in dialogo con altri ospiti del festival, creando un’esperienza unica per il pubblico.

Anche quest’anno Time in jazz proporrà l’iniziativa “Un’ora in più”, che invita il pubblico a scoprire i luoghi meno conosciuti della Sardegna, con visite guidate, degustazioni e incontri con le tradizioni locali. Una proposta che va oltre l’aspetto musicale, offrendo un’immersione culturale completa, lontano dal turismo di massa.

L’organizzazione

Paolo Fresu, artista e direttore artistico dell’evento commenta: “Time in jazz non è solo un festival dedicato ai concerti. È, in realtà, un grande contenitore culturale dove la musica dialoga con i diversi linguaggi artistici degli eventi in programma”.

La trentottesima edizione di Time in jazz è promossa e organizzata dall’associazione culturale Time in jazz, con il contributo di: Ministero della cultura, dell’ Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport; Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Regione autonoma della Sardegna; Comunità montana Monte Acuto; Amministrazioni comunali di Berchidda e degli altri centri coinvolti; Fondazione di Sardegna; Illumia; Banco di Sardegna; Corsica Ferries–Sardinia Ferries e Biorepack.

“I grandi festival, come Time in jazz, storicizzati in decenni di eventi di grande qualità, sono ormai elemento fondamentale dell’offerta turistica della Sardegna” dichiara l’assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu: “per questo abbiamo ritenuto di dedicargli un apposito cartellone, al quale abbiamo destinato ben 3 milioni di euro. Nella determinazione del punteggio abbiamo scelto di premiare la qualità artistica, la storicità e la notorietà, anche in termini di impatto mediatico dei grandi festival musicali, cinematografici, teatrali, che si tengono nella nostra isola”.

Programma completo dell’evento:

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati