
Duecento milioni di Irpef in meno nel 2025 e un credito da 1,7 miliardi ancora aperto con lo Stato. Sono i numeri al centro dell’intesa raggiunta a Roma tra il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e i rappresentanti delle Regioni a statuto speciale, che porterà entro settembre all’apertura di un tavolo politico con la presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde.
«Quello che abbiamo ottenuto oggi dal ministro Giorgetti è la presa d’atto della situazione delle Regioni a statuto speciale, e per quel che ci riguarda della Sardegna, relativamente alle minori entrate Irpef e l’esigenza di trovare una compensazione rispetto al mancato gettito», ha dichiarato il vicepresidente e assessore al Bilancio Giuseppe Meloni.
Alla Sardegna spettano i sette decimi dell’Irpef riscossa nell’isola, ma «all’appello per l’anno in corso mancano circa 200 milioni», ha spiegato Meloni, sottolineando che le cifre variano con l’andamento dell’economia nazionale. «Il ministro si è riservato di completare i suoi calcoli e gli approfondimenti necessari per capire in quali termini possono essere compensate le mancate entrate per l’isola».
«Senza le compensazioni la Sardegna resta penalizzata: i gettiti Irpef nel 2025 confermano che c’è stato un calo significativo», ha aggiunto.
Il vicepresidente ha definito l’incontro «un confronto molto utile», ricordando che il tavolo di settembre sarà anche l’occasione per discutere il tema dell’insularità.



www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)