
In Sardegna, le parole non sono semplici suoni: sono eredità, appartenenza, prospettiva. Ogni lingua porta con sé un modo unico di vedere il mondo, di nominarlo, di dargli forma. Eppure, il sardo e le altre varianti linguistiche che si parlano in Sardegna si trovano oggi in una zona d’ombra, schiacciato tra il peso della storia e l’indifferenza del presente. Parlate sempre meno, relegate ai margini della quotidianità, rischiano di dissolversi in un silenzio che non fa rumore, ma che segna la perdita irreversibile di un’intera visione della realtà.
Limbas, il progetto della Fondazione Maria Carta, nasce per contrastare questa deriva. Non è solo una campagna di sensibilizzazione, ma un’azione concreta per riportare il sardo e le altre lingue al centro della vita di chi le parla e di chi potrebbe ancora impararle. Attraverso le voci di artisti, intellettuali e bambini, Limbas non si limita a difendere una lingua: la fa risuonare, la sottrae all’inerzia, la restituisce al presente. Perché una lingua smette di esistere non quando nessuno la ricorda, ma quando nessuno la usa più per dire qualcosa che conta.
L’iniziativa si sviluppa attraverso due video che danno spazio alle diverse anime linguistiche della Sardegna: logudorese, campidanese, gallurese, sassarese, tabarchino e algherese-catalano. Il primo filmato vede protagonisti artisti e personaggi del mondo dello spettacolo, come il musicista Gigi Camedda e la cantante Maria Giovanna Cherchi, che raccontano il valore della lingua nelle loro vite. Il secondo video è invece dedicato ai bambini, simbolo di una Sardegna che guarda avanti senza dimenticare le proprie radici.
L’Unesco classifica il sardo come lingua in pericolo, segnalando l’urgenza di azioni concrete per la sua tutela. La Regione ha già avviato iniziative per promuoverne l’uso nelle scuole e nella pubblica amministrazione, ma serve uno sforzo collettivo. “Le lingue sono un patrimonio da preservare”, sottolinea Leonardo Marras, presidente della Fondazione Maria Carta. Limbas è un tassello fondamentale in questa sfida: perché una lingua che continua a essere parlata è una storia che continua a essere scritta.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)