
Una testa in terracotta di epoca romana è riemersa dai fondali marini nei pressi dell’isolotto del Coltellazzo. Il reperto, raffigurante un giovane, è stato trovato avvolto in una rete da pesca durante un’operazione di bonifica condotta dai palombari della Marina Militare.
L’operazione è stata eseguita dal Nucleo SDAI (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) del Gruppo Operativo Subacquei di COMSUBIN. Durante l’attività, gli operatori hanno individuato l’oggetto semi-sepolto nel fondale sabbioso e ne hanno coordinato il recupero in sicurezza.
Dopo il recupero, la testa è stata affidata alla Soprintendenza Archeologica per gli interventi di conservazione. Gli archeologi ipotizzano che si tratti di un oggetto votivo o decorativo, forse parte di una statua o di un piccolo altare. La sua conservazione, sorprendentemente buona, ne accresce l’interesse scientifico.
Il luogo del ritrovamento si trova a breve distanza da Nora, antica città punico-romana fondata dai Fenici. L’isolotto del Coltellazzo, sormontato da una torre costiera del XVII secolo, è parte di un tratto di costa noto per i ritrovamenti archeologici subacquei, tra cui anfore, ancore e frammenti ceramici.
“La nostra priorità è mettere in sicurezza questi reperti e proteggerli dal degrado,” ha dichiarato un ufficiale della Marina. Operazioni come questa dimostrano il ruolo attivo delle forze armate nella salvaguardia del patrimonio culturale, in collaborazione con le autorità archeologiche.
Il reperto sarà ora analizzato, restaurato e, in futuro, potrebbe essere esposto al Museo Archeologico di Cagliari o in una mostra dedicata a Nora. Intanto, la scoperta ha rilanciato l’interesse per nuove campagne di esplorazione nella zona.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)