
Il “Filo di Pace” è l’opera collettiva realizzata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Taddeo Cossu” di Sant’Anna Arresi e Teulada, insieme ai loro coetanei provenienti dai tre paesi partner del progetto. Oggi, nel giardino di Villa Devoto a Cagliari, l’iniziativa è stata presentata ufficialmente alla presidente della Regione, Alessandra Todde, e all’assessora all’Istruzione, Ilaria Portas.
Inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e in linea con gli Obiettivi 4 e 16 dell’Agenda 2030 dell’ONU, il progetto ha coinvolto circa 800 studenti. Un percorso formativo che ha saputo intrecciare arte, artigianato, cittadinanza globale e dialogo interculturale, trasformandosi in un’esperienza educativa concreta e significativa. “La pace si costruisce ogni giorno, attraverso la conoscenza dell’altro e la scelta consapevole del dialogo,” ha dichiarato la presidente Todde, rivolgendosi direttamente ai bambini. “Scegliere il dialogo è più difficile che alzare muri, ma è l’unica via che ci mantiene umani.”
Durante la cerimonia, l’assessora Portas ha definito la pace “l’elemento più rivoluzionario” in un tempo in cui i bambini, anche in Europa e nel Mediterraneo, sono sempre più esposti agli effetti dei conflitti.
“Questo filo – ha detto – è un gesto potente: le mani dei piccoli intrecciano futuro, mentre troppo spesso gli adulti lo disgregano.”Un momento particolarmente emozionante è stato offerto dalla docente Daniela Selis, che ha interpretato il brano Juste quatre lettres della cantante franco-algerina Malika Bazega. “Solo quattro lettere – pace – possono cambiare il mondo, se insegnate, coltivate e trasmesse”, ha detto la presidente Todde, lodando l’intensità dell’esecuzione.
Il manufatto è stato già esposto all’inizio di giugno nella spiaggia di Porto Pino, come gesto pubblico di arte e consapevolezza collettiva. Sarà presto donato a una personalità internazionale che si è distinta nella promozione della pace. Un passaggio simbolico che trasforma un progetto scolastico in una dichiarazione politica e culturale: la pace non è solo una parola da insegnare, ma una responsabilità da agire – anche, e soprattutto, partendo dalle scuole.
Ultimi Articoli
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)