
Con oltre 5mila imprese, 23mila addetti e un fatturato di 2,2 miliardi di euro, l’autotrasporto merci in Sardegna rappresenta uno dei comparti più strategici dell’economia regionale. Nonostante le difficoltà, il settore non si ferma: investe nella sostenibilità ambientale, riorganizza le flotte e affronta le nuove sfide della logistica contemporanea. Tuttavia, a frenare la crescita è la grave carenza di personale qualificato.
A fotografare la situazione è l’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, basata su dati UnionCamere-Infocamere del primo trimestre 2025. Le imprese attive nell’isola sono 4.109, di cui più della metà artigiane (50,5%), una quota ben superiore alla media nazionale (46,5%). Il settore contribuisce al 7,4% del valore aggiunto regionale, con una media di 6,2 addetti per azienda.
Nel 2024, le aziende sarde dell’autotrasporto hanno accelerato sulla transizione ecologica, registrando un +16,7% nelle immatricolazioni di veicoli a basse emissioni. Ma a fronte dell’impegno, le risorse pubbliche scarseggiano: il 72% degli investimenti è stato coperto con capitali propri.
“Le nostre imprese si stanno muovendo con decisione verso la sostenibilità – afferma Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Sardegna – ma non possono affrontare da sole una trasformazione così profonda. Servono fondi, incentivi e una strategia chiara a livello nazionale ed europeo”.
Il problema più urgente, però, resta la drammatica carenza di autisti: le imprese segnalano difficoltà a reperire il 57% delle figure professionali previste. Una situazione che rischia di rallentare, se non bloccare, intere filiere produttive e logistiche. “È un’emergenza nazionale che in Sardegna assume contorni ancora più critici – denuncia Daniele Serra, segretario di Confartigianato Sardegna – Dobbiamo intervenire subito con incentivi per le patenti professionali, sgravi per le assunzioni e soprattutto un cambio di mentalità. Il mestiere dell’autotrasportatore va valorizzato, anche in chiave femminile”.
Alle difficoltà interne si sommano quelle esterne. Il comparto è stretto tra l’aumento dei costi energetici, il caro carburanti e l’incertezza geopolitica internazionale. In un territorio come la Sardegna, dove oltre l’80% delle merci viaggia su gomma e via nave, ogni variazione nei prezzi si riflette direttamente sui bilanci delle imprese.
“Le aziende sono schiacciate da costi crescenti e regole sempre più complesse – conclude Meloni – ma continuano a svolgere un ruolo essenziale per l’approvvigionamento dell’isola. Senza autotrasporto, si blocca l’intera economia regionale”.
Ultimi Articoli
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)